ANTICO DIPINTO OLIO TELA Mariska Klammer RITRATTO NOBILUOMO STEMMA Budapest 1922

Riferimento: 204855326511

199,00 €
179,10 € Risparmia 10%
Tasse incluse
Quantità

oppure

Stupendo dipinto, ritratto di nobiluomo a mezzo busto con barba e baffi. Il suo è sguardo sicuro rivolto verso l'osservatore, indossa un abito nero austero. Sulla destra della figura si trova una didascalia con il nome dell' uomo, la firma dell' autrice il luogo e la data: D'aprés Simony Antal Pesty 850 (?) Klammer M. Budapest 1922, in alto sulla destra campeggia lo stemma nobiliare della famiglia. L' opera è un esempio delle prestigiose committenze nobiliari affidate a Mariska Klammer, artista Ugherese ottocentesca, quotata e presente in asta
 
Codice: W726
Origine: Budapest
Periodo: 1922
Stile: Ritratto
Materiali: Olio su tela, cornice lignea
Autore: Mariska Klammer è stata una pittrice ungherese, nota per i suoi lavori che spesso ritraevano interni e scene del Palazzo Reale di Buda. La sua data di nascita non è certa, ma si menzionano spesso gli anni 1873 o 1871. Se consideriamo che è elencata tra gli studenti della Scuola Reale Ungherese di Disegno e del Collegio degli Insegnanti d’Arte – ora l’Università Ungherese di Belle Arti – frequentando l’istituzione dal 1891 al 1906, allora la prima data è più probabile. Secondo il Lexicon of Hungarian Resurrection pubblicato nel 1930, Mariska Klammer non solo studiò a Budapest con Lajos Deák Ébner, ma si formò anche a Monaco e Parigi, avendo come insegnanti Anton Azbe, Hans von Hayek, Lucien Simon e Emil Blanche; debuttò anche in diverse città europee. Fu molto attiva nell’Associazione delle Artisti Donne Ungheresi (dal 1908), di cui fu una delle vicepresidenti alla fondazione, e si impegnò per il riconoscimento delle donne anche in altri campi. 
Modello: Dipinto
Composto da: Dipinto su tavola 
Funzioni: Quadro, dipinto, Interior design, oggettistica, decorazione d'interni, collezionismo
Dimensioni:  60 x 71,5 cm quadro - 54 x 65 cm/h
Peso: 400 gr
Condizioni: Nell'insieme buone data l'epoca, il dipinto è antico sono presenti segni del tempo e di utilizzo, segnalo usura e mancanza di piccoli ma fitti punti di film pittorico nella parte inferiore dell'opera, in particolare una evidente mancanza nella settore dei baffi. Segni del tempo anche sulla cornice. Particolari che donano grande fascino all'opera. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Intervenire su quanto descritto sopra o esporre con i suoi naturali segni del tempo


Note: Stupendo ritratto di nobiluomo... Da non perdere!



Buon Acquisto!

204855326511

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi