SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
    SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76
  • -10%
  • Nuovo prodotto

SCULTURA BRONZO NUDO FIGURA FANCIULLA BASSORILIEVO Tommaso Gismondi SCULPTURE 76

Riferimento: 126548394276

300,00 €
270,00 € Risparmia 10%
Tasse incluse
Quantità

oppure

  Fantastica scultura bronzo di media dimensione (19 x 33 x 3,5 cm/h circa) opera di Tommaso Gismondi (1906-2003). Bassorilievo, rappresentante un nudo femminile, una figura di una fanciulla colta di profilo, nell'atto di coprirsi o scoprirsi con un drappo di tessuto. Le sculture di Gismondi mostrano una profonda comprensione dell’anatomia umana. I dettagli dei muscoli, delle espressioni facciali e dei gesti sono accurati e realistici. L'opera firmata in alto a destra frontalmente e al verso dedicata, firmata e datata. Tutto visibile dalle fotografie allegate all'inserzione
Codice: 14057
Origine: Italia 
Periodo: 1976
Materiali: Bronzo, supporto composto da un pannello in legno rivestito con velluto scuro, fissato con delle semplici puntine da disegno sul retro. 
Autore: Tommaso Gismondi (Anagni, 28 agosto 1906 – Anagni, 26 aprile 2003). Primogenito di quattro fratelli, Tommaso nacque ad Anagni nel 1906 da Carlo Gismondi e da Angela Ferretti, ma si trasferì da ragazzo con la famiglia a Roma. Nel dopoguerra andò a Buenos Aires in Argentina, per poi tornare nella natìa Anagni sul finire degli anni Cinquanta. Divenne noto come «lo scultore del Papa» per le opere realizzate su commissione di papa Paolo VI e di papa Giovanni Paolo II: alcune delle sue opere più famose sono le porte della Biblioteca Vaticana e dell'Archivio Segreto Vaticano (1985), alcuni bronzi della basilica di San Pietro, la cattedra di Giovanni Paolo II e la Via Crucis.

Funzioni: Arredamento, collezionismo, utilizzo
Dimensioni: 19 x 33 x 3,5 cm/h circa
Peso:  5,5 kg circa 
Condizioni: Buone condizioni. Analizzare tutto attraverso le foto allegate in inserzione 
Interventi: L'opera è stata montata su di un supporto composto da un pannello in legno rivestito con velluto scuro, fissato con delle semplici puntine da disegno sul retro. Merita un espositore che ne esalti la bellezza


Note: Oggetto di altissima qualità, collezionisti ed interessati non fatevelo scappare!!


Buon Acquisto!

126548394276

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi