ANTICA MADONNA BAMBINO Gesù SOTTO CAMPANA TECA RELIGIOSO TERRACOTTA '700/'800

Riferimento: 125010051063

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

  Meravigliosa Madonna con Bambino, statua del '700 protetta da una campana di vetro soffiato originale, su base in legno non coeva, alta circa 60 cm. Gli arti e le teste delle figure, sono stati realizzati in terracotta smaltata e finemente dipinta a mano. Le vesti in tessuto damascato hanno profili in pizzo e decori dorati applicati in forma di stelle e foglie d'acanto. La Madonna indossa un rosario in miniatura incantevole. In buone condizioni conservative valutabili dalle foto allegate all'inserzione.
Codice: 7790
Origine: Italia
Periodo: Fine '700 primo '800. Il suo uso risale secolo XVIII, ma nell' 800 divenne uno degli oggetti più popolari e quasi connotò gli arredi di quel secolo, soprattutto nell'Italia meridionale e in modo particolare in Puglia e Campania.
Stile: Religioso

Autore: Anonimo
Materiali: Terracotta smalata dipinta con smalto policromo. (parrebbe, guardando il ditino rotto della mano del bimbo)
Modello: Madonna, religioso, votivo,  statua in ceramica, figura con parti anatomiche in ceramica
Manifattura: Artigianato religioso italiano
Funzioni: Collezionismo, arredamento, 
Dimensioni: Massime - Altezza 60cm - Larghezza ø 35cm circa
Peso: 3 kg
Condizioni: La Madonna è antica. Segnalo segni del tempo sulle vesti, in particolare sul mantello nel punto in cui tocca il sostegno. Le applicazioni decorative in cartone sono in alcuni punti staccate e interrotte, un ditino di Gesù bambino è rotto. Particolari nell'insieme poco visibili che non ne compromettono la bellezza e ne confermano l'epoca. Tutto valutabile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno. Pronta da esporre.


Note: Incantevole, di grande valore storico e artistico... da non perdere!


Buon Acquisto!

125010051063

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi