Magnifica statua in porcellana a tuttotondo raffigurante un nudo femminile, una giovane donna seduta su di una sedia con un drappo di tessuto, il basamento è smaltato a lustri metallici nei toni dell'arancio e del grigio. Figura di grande sensualità eseguita negli anni 30/40 a colaggio dipinta a mano con colori tenui resi ancora più belli, luminosi e vivaci dalla qualità della vetrina di colaggio. Opera firmata posteriormente sul profilo della base "A. Pannunzio" realizzata per la manifattura VPCM di Vincenzo Bortolotti, famoso artista Milanese ex collaboratore della Lenci. Sotto alla base è presente il marchio di attribuzione, un sole nascente con le lettere, poco visibili,"vpcm" Marchio dep. Milano, l'opera è numerata 09 e 24 impresso in pasta.
Codice: 7720
Origine: Italia, Milano
Periodo: Anni '30/'40
Stile: Art Decò
Autore: L'opera è firmata sul retro del basamento "A. Pannunzio" (1891-1953). Nato a Campobasso nel 1891 Arturo Pannunzio si stabilisce a Milano nel 1920 dove lavora come plasticatore per la manifattura ceramica "Tansini". Negli anni Trenta si sposta presso la "V.B.C.M." e qui realizza per molti anni una produzione di piccole statue con forma plastica eseguite al colaggio e destinate alla decorazione della casa, dal sapore fresco e spontaneo e che verranno replicate anche dopo la sua morte, avvenuta a Milano nel 1953.
Materiali: Ceramica smalto policromo
Modello: Statua in ceramica, nudo femminile, nudo di donna in posa, scultura ceramica a tutto tondo, figura ceramica
Manifattura: La manifattura ceramica "V.B.C.M." (Vincenzo Bertolotti Ceramiche Milanesi) è attiva, ad opera di Vincenzo Bertolotti, che nel 1920 collaborava con la LENCI, a partire dagli anni Venti , assume la denominazione di "Bertolotti Ceramiche" Tra i collaboratori della manifattura si ricorda, a partire dalla fondazione, il ceramista Arturo Pannunzio
Funzioni: Collezionismo, arredamento,
Dimensioni: Altezza 26,5cm - Larghezza 15m - Profondità 19cm circa
Peso: 1,9 kg
Condizioni: Buone, data l'epoca. La scultura è antica, sono presenti leggeri segni del tempo e di utilizzo. Segnalo 3 sbeccature sul lato posteriore del basamento e punti di usura sul due dita dei piedi e su di un ciuffo di capelli, sul lato destro del viso. Tutto valutabile dalle foto allegate all'inserzione. Un lieve craclé della invetriatura è dovuto al tempo e non è da considerarsi un difetto.
Interventi: Intervenire su quanto descritto sopra, pronto da esporre.
Note: Incantevole scultura ceramica, si farà notare... da non perdere!
Buon Acquisto!