Barca riproduzione Bona Fide 1899
Riferimento: 124224970893
Riproduzione d'epoca del
cutter BONA FIDE 1899
cutter BONA FIDE 1899
TITOLO
Riproduzione d'epoca del
cutter BONA FIDE 1899
Il Five Tonner Bona Fide fu costruito in appena due mesi per l’armatore J. Howard Taylor, futuro armatore dell’8 Metri Stazza Internazionale Bona. Nel 1900 vinse la medaglia d’oro nella classe Five Tons alle Olimpiadi di Parigi. Successivamente fu abbandonato sul lago di Como per oltre un trentennio. Nel 1999 il nuovo armatore, il notaio milanese Giuseppe Giordano, già proprietario di Cerida del 1938, lo trasferì presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, fu sottoposto a un restauro durato tre anni. Tra gli interventi effettuati anche la quasi integrale sostituzione del fasciame in mogano e di quasi 200 ordinate. Tornata in mare il 19 giugno del 2003, ha cominciato a vincere ai principali raduni di vele d’epoca del Mediterraneo. Nel 2006 ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge (categoria Vintage) e nel 2010 il Prix du Yacht de Tradition de l’Année (Pyta).
Caratteristiche
Anno 1899
Cantiere CHARLES SIBBICK & CO. (COWES – UK)
Progetto CHARLES SIBBICK (COWES – UK)
Lunghezza F.T. 13,60 m
Lung. al galleggiamento 8,84 m
Larghezza 2,50 m
Pescaggio 1,86 m
Dislocamento 11,40 tons
Superficie velica 146 m²
Fonte
Consultare la galleria delle immagini per visionare fotografie dettagliate.
Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
cutter BONA FIDE 1899
Il Five Tonner Bona Fide fu costruito in appena due mesi per l’armatore J. Howard Taylor, futuro armatore dell’8 Metri Stazza Internazionale Bona. Nel 1900 vinse la medaglia d’oro nella classe Five Tons alle Olimpiadi di Parigi. Successivamente fu abbandonato sul lago di Como per oltre un trentennio. Nel 1999 il nuovo armatore, il notaio milanese Giuseppe Giordano, già proprietario di Cerida del 1938, lo trasferì presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, fu sottoposto a un restauro durato tre anni. Tra gli interventi effettuati anche la quasi integrale sostituzione del fasciame in mogano e di quasi 200 ordinate. Tornata in mare il 19 giugno del 2003, ha cominciato a vincere ai principali raduni di vele d’epoca del Mediterraneo. Nel 2006 ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge (categoria Vintage) e nel 2010 il Prix du Yacht de Tradition de l’Année (Pyta).
Caratteristiche
Anno 1899
Cantiere CHARLES SIBBICK & CO. (COWES – UK)
Progetto CHARLES SIBBICK (COWES – UK)
Lunghezza F.T. 13,60 m
Lung. al galleggiamento 8,84 m
Larghezza 2,50 m
Pescaggio 1,86 m
Dislocamento 11,40 tons
Superficie velica 146 m²
Fonte
Consultare la galleria delle immagini per visionare fotografie dettagliate.
Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
MATERIALI
Legno e stoffa
DIMENSIONI
133 x 180 x 33 cm
CONDIZIONI
Il modellino è in condizioni molto buone, come è facile constatare dalle foto allegate. Riporta i normali segni del tempo e dell'utilizzo. Probabilmente manca il tangone. Valutare attraverso le foto.
Acquisti e vendite:
Jacopo 3349703875
Spedizioni e Ufficio: 032253440
Per qualsiasi evenienza, non esitare a contattarci.
email: info@vintage-shop.it
© 2018 VINTAGE SHOP S.R.L.
via Borgomanero 6/b - 28040 Paruzzaro(NO) - P.iva 02567210030
Jacopo 3349703875
Spedizioni e Ufficio: 032253440
Per qualsiasi evenienza, non esitare a contattarci.
email: info@vintage-shop.it
© 2018 VINTAGE SHOP S.R.L.
via Borgomanero 6/b - 28040 Paruzzaro(NO) - P.iva 02567210030
Importante: indicare il numero di telefono in quanto spedisco con corriere, per evitare costo di giacenza.
È gradito il ritiro a mano.
Accettiamo tipi di pagamento in conformità alle regole eBay.
Le foto all’interno dell’inserzione sono da considerarsi parte integrante della descrizione.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro 5 gg dalle chiusura dell’asta, salvo accordi presi in precedenza alla chiusura della stessa.
No vaglia postale.
È gradito il ritiro a mano.
Accettiamo tipi di pagamento in conformità alle regole eBay.
Le foto all’interno dell’inserzione sono da considerarsi parte integrante della descrizione.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro 5 gg dalle chiusura dell’asta, salvo accordi presi in precedenza alla chiusura della stessa.
No vaglia postale.