- -10%
- Nuovo
ANTICA SCULTURA CERAMICA Tiziano Galli MATERNITA' MADONNA Gesù Bambino RELIGIOSO
Riferimento: 127220432410
200,00 €
180,00 €
Risparmia 10%
Tasse incluse
Splendida statua in porcellana raffigurante una maternità, La Madonna con Gesù Bambino, firmata sul retro sul velo dall'artista "Tiziano Galli" con la "N" coronata di Capodimonte.
Codice: 15990
Origine: Italia, Milano
Periodo: Metà '900
Stile: Religioso, Votivo
Autore: Tiziano Galli Tiziano GALLI Il ceramista Tiziano Galli, nasce a Milano, nel 1908. Si avvicina all'arte nello studio di scultura del padre Angelo divenendo poi allievo e collaboratore dello scultore Giuseppe Castiglioni. A Milano, dopo gli studi all'Istituto Tecnico, frequenta i corsi serali di disegno alla Scuola Superiore degli Artefici dell'Accademia di Brera. Nel 1935 apre il suo primo laboratorio artistico a Busto Arsizio, dove inizia con la realizzazione di sculture in marmo e successivamente mette un forno per la cottura della ceramica Nel 1938 conosce Maria Bolla che collaborerà in modo importante alla produzione delle sue ceramiche e che nel 1942 diviene sua moglie. Sospesa l'attività per gli eventi bellici nel 1945, fonda a Milano, in via Ambrogio Figino 11, una manifattura ceramica, la "Galli & C.", che presto ottiene successo Nel 1949 sposta i laboratori nei più ampi spazi di via Giannini, dove impiega 6 ollaboratori. Il grande successo ottenuto dalla produzione lo porta a cambiare nuovamente sede e trasferisce l'attività in Via Niccodemi 5 dove la ditta da lavoro ad oltre trenta persone. Il primo catologo di questa produzione presenta circa 150 modelli di statuette e figurine ispirate alla vita quotidiana Nel 1954 ancora uno spostamento della sede in una filanda in località Aicurzo, in provincia di Milano, permette alla produzione di espandersi e le ceramiche vengono della ditta sono esportate in tutto il mondo. Nel 1955 lascia ai soci la ditta e si trasferisce nelle campagne di Milano dove continua a lavorare fino al 1984, realizzando anche opere in porcellana. Tiziano Galli muore a Castel Negrino di Aicurzio, in provincia di Milano, nel 1986 ma la vedova porta avanti l'attività fino al 1988, anno in cui cede gli stampi a Roberto Brambilla che prosegue la produzione fino al 1991.
Materiali: Ceramica, maiolica, porcellana, smalto policromo.
Modello: Statua in ceramica mezzobusto, scultura ceramica a tutto tondo,
Funzioni: Collezionismo, arredamento, complemento d'arredo, interior decor
Dimensioni: Altezza 15,5 cm/h circa
Peso: 485 gr circa
Condizioni: Buone. La scultura è antica, sono presenti leggeri segni del tempo e di utilizzo.
Tutto valutabile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno, pronta da esporre.
Codice: 15990
Origine: Italia, Milano
Periodo: Metà '900
Stile: Religioso, Votivo
Autore: Tiziano Galli Tiziano GALLI Il ceramista Tiziano Galli, nasce a Milano, nel 1908. Si avvicina all'arte nello studio di scultura del padre Angelo divenendo poi allievo e collaboratore dello scultore Giuseppe Castiglioni. A Milano, dopo gli studi all'Istituto Tecnico, frequenta i corsi serali di disegno alla Scuola Superiore degli Artefici dell'Accademia di Brera. Nel 1935 apre il suo primo laboratorio artistico a Busto Arsizio, dove inizia con la realizzazione di sculture in marmo e successivamente mette un forno per la cottura della ceramica Nel 1938 conosce Maria Bolla che collaborerà in modo importante alla produzione delle sue ceramiche e che nel 1942 diviene sua moglie. Sospesa l'attività per gli eventi bellici nel 1945, fonda a Milano, in via Ambrogio Figino 11, una manifattura ceramica, la "Galli & C.", che presto ottiene successo Nel 1949 sposta i laboratori nei più ampi spazi di via Giannini, dove impiega 6 ollaboratori. Il grande successo ottenuto dalla produzione lo porta a cambiare nuovamente sede e trasferisce l'attività in Via Niccodemi 5 dove la ditta da lavoro ad oltre trenta persone. Il primo catologo di questa produzione presenta circa 150 modelli di statuette e figurine ispirate alla vita quotidiana Nel 1954 ancora uno spostamento della sede in una filanda in località Aicurzo, in provincia di Milano, permette alla produzione di espandersi e le ceramiche vengono della ditta sono esportate in tutto il mondo. Nel 1955 lascia ai soci la ditta e si trasferisce nelle campagne di Milano dove continua a lavorare fino al 1984, realizzando anche opere in porcellana. Tiziano Galli muore a Castel Negrino di Aicurzio, in provincia di Milano, nel 1986 ma la vedova porta avanti l'attività fino al 1988, anno in cui cede gli stampi a Roberto Brambilla che prosegue la produzione fino al 1991.
Materiali: Ceramica, maiolica, porcellana, smalto policromo.
Modello: Statua in ceramica mezzobusto, scultura ceramica a tutto tondo,
Funzioni: Collezionismo, arredamento, complemento d'arredo, interior decor
Dimensioni: Altezza 15,5 cm/h circa
Peso: 485 gr circa
Condizioni: Buone. La scultura è antica, sono presenti leggeri segni del tempo e di utilizzo.
Tutto valutabile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno, pronta da esporre.
Note: Incantevole scultura ceramica con soggetto religioso, maternità, Madonna con con Gesù Bambino... da non perdere!