ANTICO QUADRO DIPINTO OLIO TAVOLA G. Cesare Vinzio RITRATTO Testa di Cavallo '29
Riferimento: 145628379741
Meraviglioso piccolo dipinto olio su tavoletta, rappresentante il ritratto di un cavallo, opera di Giulio Cesare Vinzio. Pittore ottocentesco toscano, quotato e presente in asta, fece parte del gruppo Labronico, si specializzò nella raffigurazione degli animali, specialmente i buoi, ottenendo la fiducia e l'apprezzamento di un pubblico non troppo sofisticato. Operò nel filone post macchiaiolo, con una breve parentesi divisionista, seguendo le orme di alcuni tra i più valenti pittori del primo Gruppo Labronico. Dipinto titolato, firmato e datato al verso: "Testa di Cavallo" G. Cesare Vinzio 20/6/29 Anno VII.
Codice: W12
Origine: Italia, Livorno, Milano.
Periodo: 20-6-29 datato sul retro
Stile: Ritratto
Materiali: Dipinto olio su tavoletta, cornice lignea con passepartout dorato.
Autore: Giulio Cesare Finzio (Livorno, 18 maggio 1881 – Milano, 17 marzo 1940) - Figlio di Clemente originario di Grignasco e di Larina Bendinelli originaria di Lari, ebbe i primi insegnamenti da Enrico Banti. Intorno al 1900 seguì i corsi della scuola libera del Nudo all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Giovanni Fattori. Frequentò anche la scuola di Guglielmo Micheli, dove divenne molto amico di Amedeo Modigliani. Fece parte anche del Gruppo Labronico. Negli anni trenta si trasferì a Milano, dove divenne membro onorario dell'Accademia di Brera.
Modello: Quadro, dipinto.
Composto da: Opera olio su tavola, cornice con passepartout
Funzioni: Arredamento di classe, collezione, interiordecor,
Dimensioni: 31x30,4 Quadro - 13x14 opera, circa
Peso: 740 gr circa
Condizioni: Buone. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione. Segnao leggera fessurazione sugli angoli della cornice
Interventi: Nessuno, pronto da esporre.
Codice: W12
Origine: Italia, Livorno, Milano.
Periodo: 20-6-29 datato sul retro
Stile: Ritratto
Materiali: Dipinto olio su tavoletta, cornice lignea con passepartout dorato.
Autore: Giulio Cesare Finzio (Livorno, 18 maggio 1881 – Milano, 17 marzo 1940) - Figlio di Clemente originario di Grignasco e di Larina Bendinelli originaria di Lari, ebbe i primi insegnamenti da Enrico Banti. Intorno al 1900 seguì i corsi della scuola libera del Nudo all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Giovanni Fattori. Frequentò anche la scuola di Guglielmo Micheli, dove divenne molto amico di Amedeo Modigliani. Fece parte anche del Gruppo Labronico. Negli anni trenta si trasferì a Milano, dove divenne membro onorario dell'Accademia di Brera.
Modello: Quadro, dipinto.
Composto da: Opera olio su tavola, cornice con passepartout
Funzioni: Arredamento di classe, collezione, interiordecor,
Dimensioni: 31x30,4 Quadro - 13x14 opera, circa
Peso: 740 gr circa
Condizioni: Buone. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione. Segnao leggera fessurazione sugli angoli della cornice
Interventi: Nessuno, pronto da esporre.
Note: Questo piccolo capolavoro è un'opera preziosa che sicuramente arricchirebbe qualsiasi collezione d'arte, per la sua bellezza intrinseca e per il talento straordinario di Giulio Cesare Vinzio nel catturare la bellezza e la forza dei cavalli... Da non perdere!