Meravigliosa antica tazza da puerpera con coperchio e piattino, in terracotta maiolicata con manici fogliati. Ogni pezzo è decorato in policromia su base bianca a raffaellesche con greche fogliacee a nastro sul profilo del coperchio e sul bordo del piattino. Sul coperchio uno stupendo mascherone dai colori vivaci tipici di Minghetti. Prodotto dalla manifatura Minghetti di Bologna nei primi anni del '900. Sulla base è presente il marchio d'attribuzione, il monogramma AM con un asterisco e una linea spezzata mossa. Firmato dall'autore: "Carbone".
Codice: 12292
Origine: Italia, Bologna
Periodo: Anni '20, non sono un'esperta, forse anche antecedente
Stile: Ispirazione rinascimentale a raffaellesche, grottesche
Materiali: Maiolica, smalto policromo
Manifattura: Minghetti Bologna - La manifattura per la produzione di ceramiche artistiche "Minghetti" viene fondata da Angelo Minghetti (1822-1885) nel 1858 in una minuscola fornace per stoviglie in località Montagnola, presso Bologna. Nel 1869 Angelo Minghetti presenta alcuni suoi lavori all'Esposizione dell'Agricoltura e dell'Industria di Bologna e l'anno successivo partecipa alla Mostra d'Arte di Roma. Alcuni anni dopo Angelo Minghetti viene invitato da un fabricante di terraglie di Imola, Angelo Bucci, a trasferirsi nella fornace di sua proprietà, più grande e meglio attrezzata. Nel 1877 lasciata Imola il Minghetti ritorna a Bologna e apre bottega in Porta San Vitale. Nello stesso anno la manifattura è presente, con alcuni pezzi, all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Napoli e l'anno successivo all'Esposizione Universale di Parigi.
Modello: Tazza da puerpera, Piccola zuppiera/Legumiera/Salsiera con piattino e coperchio coordinati. Complemento d'arredo
Autore: Firmata dell'autore: "Carbone". Marchio d'attribuzione sulla base, "monogramma AM e asterisco" sotto smalto
Funzioni: Arredamento, collezionismo
Dimensioni: Zuppierina: Bocca ø max 12,5 cm - Altezza 11 cm compreso piattino - Larghezza massima con manico 14,5 cm - ø piatto con decoro coordinato 17,5 cm. circa
Peso: 530 gr circa
Condizioni: In ottime condizioni conservative data l'epoca.Segnalo una sbeccatura sul profilo interno del coperchio, punto poco visibile nell'insieme. Leggeri segni del tempo e di utilizzo, leggero craclè all'interno. Tutto visibile e valutabile dalle fotografie allegate, l'ultima mostra il dettalio della sbeccatura.
Interventi: A vostro piacere, intervenire su quanto descritto sopra. Pulire ulterirmente, esporre .
Note: Incantevole, di altissima qualità e bellezza, collezionisti ed interessati non fatevela scappare. Questo pezzo può essere una meravigliosa aggiunta ad una collezione di antiche ceramiche italiane...
Buon Acquisto!