Incantevole grande vaso Art Nouveau (38 cm/h circa). Presenta la firma Gallé, opera di fine XIX inizio XX sec. in vetro soffiato con una spessa base stabile, decorato con linee sinuose e motivi ispirati alla natura, come la libellula tipica dello stile di Emile Gallé. Opera caratterizzata dalla lavorazione del vetro cammeo inciso all'acido, con effetti di rilievo e contrasti tra vetro lucido e satinato. Segnalo segni del tempo come aloni, e segnetti sulla base dovuti all'appoggio, una evidente incollatura con una piccola scheggiatura/mancanza sul profilo della bocca, visibile dalle fotografie allegate all'inserzione, analizzarle con attenzione.
Codice: 16296
Origine: Francia
Periodo: Fine '800 primo '900
Stile: Art Nouveau
Materiali: Vetro
Autore: Opera firmata Gallé - Émile Gallé (Nancy, 4 maggio 1846 – Nancy, 23 settembre 1904)- Il suo percorso di formazione artistico iniziò assieme al padre Charles (1818-1902), vetraio e ceramista, nella fabbrica di Saint-Clément. Attorno ai diciotto anni si reca in Germania per studiare mineralogia e botanica, dove presto si appassiona e si specializza nel vetro soffiato. Stringe amicizia con Victor Prouvé (1858-1943), figlio di uno dei collaboratori di suo padre, con il quale apprende i segreti della lavorazione del vetro e della sua decorazione. Alla fine della guerra Franco-Prussiana, Émile decide di andare a Londra per un certo periodo. Viaggia poi in Svizzera e Italia visitando i musei e rimane ammirato dalla vetreria medievale. Nel 1873 Émile Gallé ritorna a Nancy con l'idea di assumere la direzione dell'impresa di famiglia e di poter realizzare opere artistiche in vetro rappresentanti forme della natura, sia floreali che animali. In questo periodo divenne il più importante rappresentante della scuola di Nancy e l'apripista della nuova arte del vetro, inserita nella corrente del modern style.[1] Dal 1874 al 1884 produce vetri trasparenti, ispirati anche agli smalti arabi e persiani. Presenta le nuove tecniche di lavorazione e produzione durante l'esposizione universale di Parigi del 1878, dove vince quattro medaglie d'oro. (...) Fonte Wikipedia
Funzionamento: Vaso
Funzioni: Arredamento, collezionismo, utilizzo
Dimensioni: Base ø 16,5 cm - Altezza 38 cm/h - circa
Peso: 3,690 kg circa
Condizioni: Il vaso presenta segni del tempo, tra cui aloni, patina del tempo e segnetti sulla base dovuti all'appoggio, riconducibili all'uso e all'invecchiamento naturale dell'oggetto. Sul profilo della bocca, si osserva un'incollatura evidente, accompagnata da una piccola scheggiatura/mancanza, visibile nelle fotografie allegate all'inserzione. condizioni che testimoniano il suo passato,
Interventi: A vostro piacere, pronto da esporre
Note: Complemento d'arredo esteticamente splendido.
Buon Acquisto!