ANTICO PICCOLO QUADRO OLIO R. De Grada S. Giminiano PAESAGGIO COLLINE TOSCANE

Riferimento: 125031076986

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

  Stupendo piccolo dipinto, olio su tavola, rappresentante un paesaggio collinare, di notevole tecnica e composizione che risente dell'influenza impressionista, probabilmente dipinto en plein air, l'artista con pennellate brevi e decise rappresenta il profilo del borgo antico di San Giminiano i colori sono quelli delle terre, delimitati da pennellate scure; immerso nel paesaggio verdeggiante, sullo sfondo il profilo delle borgo si fonde con il cielo grigio. L'opera di ottima fattura è firmata in basso a destra "R. De Grada" e al verso titolata e firmata "San Giminiano Raffaele De Grada" è contenuta in una cornice ornata e dortata conpassepartout ligneo. Raffaele De Grada è un'artistra quotato e presente in asta.
Codice: 8819
Origine: Italia, Toscana, San Giminiano
Periodo: Metà '900 

Stile: Paesaggio, impresssionista 
Materiali: Olio su tavola
Autore: Raffaele De Grada 1885-1957 Nasce a Milano, a Porta Genova, nel marzo del 1885, primo di cinque figli, da Antonio (pittore) e da Teresa Amelotti. La sua famiglia si trasferì in Argentina nel 1890, per far ritorno in Lombardia dopo due anni, e poi in Svizzera dal 1899. Giovanissimo aiuta il padre, nei suoi lavori di decorazione di chiese; poi, negli anni dal 1902 al 1908, frequenta le Accademie di Dresda e di Karlsruhe.Nel 1913 esordisce con una personale a Zurigo. Viaggia di frequente in Italia dove incontra e sposa nel 1915 Magda Ceccarelli. L'anno successivo nasce a Zurigo il figlio Raffaele (che si dedicherà alla critica d'arte e alla politica). È interessato alla pittura di paesaggio, per la quale cerca tuttavia nuove soluzioni legate alla natura e allo stato d'animo.Nel 1919 decide di stabilirsi in Italia in modo definitivo. Nel 1920 è a San Gimignano dove gli nasce la figlia Lidia; poi è a Settignano presso Firenze. La sua prima personale italiana risale al 1921 a Firenze in Palazzo Antinori, riscuotendo l'attenzione della critica e dell'ambiente artistico fiorentino.(...) Continua a dedicarsi al paesaggio: quello delle periferie milanesi, della Brianza e quello toscano, confrontandosi con la pittura di Corot e di Cézanne.
Funzioni: Arredamento, collezionismo, complementi d'arredo. 
Dimensioni:  36x31,5cm quadro - 24,5x20 cm circa opera.
Peso: 680 gr circa.
Condizioni: Buone condizioni, piccoli segni del tempo sulla cornice, tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuna, pronto per essere esposto. 


Note: Oggetto di altissima qualità e bellezza, collezionisti ed interessati non fatevelo scappare!!


Buon Acquisto!

125031076986

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi