Stupenda coppia di dipinti ad olio su tavola, rappresentanti scorci di paesaggio Toscano, nei quali si intravede un piccolo tratto di orizzonte marino, una macchia blu e una striscia bianca, la spuma delle onde. Opere di notevole sintesi e tecnica che con pennellate decise corpose descrivono le emozioni che l'artista prova per il luogo, mentre il colore da il senso alle distanze e l'idea del paesaggio. Opere di ottima fattura firmate in basso a sinistra "Voltolino Fontani" Artista quotato e presente in asta. Il tutto contenute in una cornice lignea con profili dorati e passepartout in velluto marrone.
Codice: 8663
Origine: Italia, Toscana.
Periodo: '900
Stile: Paesaggio di ispirazione espressionista
Materiali: Opera olio su tavola, cornice lignea con passepartout
Autore: Voltolino Fontani (Livorno, 11 febbraio 1920 – Livorno, 8 agosto 1976) frequentò lo studio dell'ormai anziano scultore livornese Ermenegildo Bois e a partire dal 1936 frequentò, sempre a Livorno la "Scuola d'arte" diretta da Giuseppe Guzzi, in cui insegnava anche il pittore Plinio Nomellini e che fu frequentata anche da Mario Nigro. L'opera principale del periodo giovanile (1937-1941) è una grande tela La canzone degli anni perduti, attualmente in collezione privata a Firenze. Tra il 1941 ed il 1947 sviluppò una pittura figurativo/espressionista. Partecipò attivamente all'acceso dibattito culturale che si sviluppò a Livorno nel dopoguerra; nel 1945 fu tra i fondatori del G.A.M.("Gruppo Artistico Moderno") insieme a Mario Nigro, Mario Ferretti, Guido Favati, Giancarlo Cocchia, Jean Mario Berti, Ferdinando Chevrier ed altri. La paesaggistica, composta da immaginazione e ricordo, ha attraversato come produzione artistica tutti i periodi di questo pittore. Suonava il piano e componeva poesie, era insomma poliedrico e proteiforme: due aggettivi che amava particolarmente. Dal 1966 alla scomparsa fu insegnante e poi direttore della "Libera Accademia d'Arte Trossi-Uberti", a Livorno.
Funzioni: Arredamento, complemento d'arredo, collezione.
Dimensioni: 61x51cm quadro - 40x30cm opera con casolare in primo piano - 65,5x51cm quadro - 44x30 opera con strada, casolare sul lato sinistro.
Peso: 5,2 kg circa
Condizioni: Buone. Visibili dalle foto allegate all'inserzione
Interventi: Nessuno, pronto da appendere.
Note: Dipinti rappresentanti paesaggi della Toscana... Da non perdere!!
Buon Acquisto!