ANTICA BISCOTTIERA CERAMICA Ghirla FIORI FOGLIE VASO COPERCHIO POTTERY JAR VASE

Riferimento: 203459342188

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

Stupenda antica biscottiera opera della manifattura Ghirla di Varese, con decoro a grandi fiori policromi e foglie. Sul fondo si trova il marchio della manifattura scritto a mano "Ghirla" in verde scuro.
Codice: U792
Origine: Italia, Lombardia, Varese, Ghirla
Periodo: Prima metà '900
Stile: Classico, floreale
Materiali: Terraglia dolce, smalti policromi.
Autore: Anonimo 
Modello: Ghirla Flowers Cookie Jar, Vase Ceramic Majolica Italian Pottery Ghirla
Composto da: Biscottiera con coperchio
Manifattura: La manifattura ceramica "Ghirla", già attiva nei dintorni di Varese dagli ultimi anni del XVIII° secolo, realizza, a partire dalla fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, una produzione di ceramiche, per la casa e per la tavola. Passata di mano in mano, nel 1892 la proprietà della fabbrica è di Carlo Ghisolfi al quale succede, a partire dai primi anni Trenta, il figlio Carlo Junior che affida la direzione artistica della ditta a Giuseppe Talamoni (già da alcuni anni collaboratore della manifattura) con il quale collaborano i decoratori Guerrino Brunelli (a partire dal 1928), Maria Epimedio, Banfi, Ines Pella, Mario Figini, Campagnani e Cervini.
Con la nuova proprietà viene introdotta nella fabbrica la lavorazione meccanica in stampi di gesso e la cottura in "forno tondo a fiamma rovescia funzionante a legna e carbon cock. 
Nel 1932 viene affiancata alla manifattura una scuola di decorazione, condotta da Giuseppe Talamoni, rimasta aperta fino al 1935. La ditta cessa la produzione ne 1950/51


Funzionamento: Porta biscotti, biscottiera, contenitore
Funzioni:  Interior design, arte, collezionismo, oggettistica, home decor
Dimensioni: alto 23cm, diametro max 24,5 cm, diametro bocca 19cm circa.
Peso: 2,250 kg
Condizioni:  Buone, biscottiera rar e antica, sono presenti normali segni del tempo, segnalo piccole cips nello smalto sulla bordo della bocca, dovute all'utilizzo. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno, pronto da utilizzare o esporre.


Note: Interessante esempio di storia della ceramica italiana, collezionisti e amatori... Non perdetelo!


Buon Acquisto!

203459342188

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi