Stupenda scultura, medaglia in rame bronzato realizzata in alto rilievo sommersa in smalto rosso fuoco raffigurante due cavalli opera di Bruno Cassinari ( Picenza 1912 - Milano 1992 ), firmata sul lato destro in corsivo Cassinari. Contenuta in una elegante cornice teca con doppio vetro telaio in legno rivestito in metallo dorato. Cassinari è un artista quotato presente in asta. Nel nostro negozio e-bay è presente un'altra opera con diverso soggetto, uguale per dimensione, fattura e cornice.
Codice: U952
Origine: Italia
Periodo: '900
Stile: Scultura, bassorilievo
Materiali: Rame bronzato, smalto rosso fuoco, supporto in metallo, cornice in legno rivestita in metallo dorato, composta da due vetri (teca).
Autore: Bruno Cassinari (1912-1992). Tra i principali esponenti della pittura italiana del secondo dopoguerra, i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista, con riflessioni sulla strutturazione Cubista.
Nel 1939 vince il premio Littoriali ed entra a far parte del gruppo dei pittori di Corrente, con Renato Guttuso, Emilio Vedova, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Ernesto Treccani e Giuseppe Migneco, insieme ai quali riconosce l'importanza dell'opera di Pablo Picasso: Guernica come simbolo della lotta degli artisti contro la barbarie.
Nel 1941 Elio Vittorini cura la sua prima personale alla Bottega degli artisti di Corrente e Cassinari vince il Premio Bergamo con il ritratto di Rosa Birolli, conosciuto come Il ritratto di Rosetta. Aderisce in seguito al movimento del Fronte nuovo delle arti.
Gli anni '50 e i contatti con la scena artistica internazionale:
Nel 1949 si trasferisce ad Antibes, dove rimane a vivere fino al 1952. Conosce Picasso, che lo invita ad esporre con una personale al Museo di Antibes presentata da Dor de la Souchère, e incontra Chagall, Matisse e Braque. Sempre nel'49 espone a New York nella mostra: Twentieth-Century Italian Art al MoMa. Ad Antibes ebbe modo di conoscere anche Chagall, Matisse e Gide.(...)
Muore improvvisamente a Milano nello studio di via San Tomaso nel pomeriggio del 26 marzo 1992, nel giorno del settimo anniversario della morte della moglie Enrica. (fonte Wikipedia)
Modello: Scultura medaglia
Numero di serie: /
Composto da: Scultura medaglia in rame bronzato realizzata in alto rilievo sommersa in smalto rosso fuoco, cornice teca con telaio metallo dorato.
Manifattura: /
Designer: /
Funzionamento: /
Funzioni: Oggetto d'arte decorativo.
Dimensioni: 25x28,5 quadro - 9,2x11,2 cm opera - ø 6cm medaglia circa
Peso: 700 gr circa
Condizioni: In buone condizioni, presenta normali segni del tempo e di utilizzo sulla cornice. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno, pronto da esporre e ammirare
Note: Stupenda scultura medaglia di ottima fattura, incorniciata in modo particolare che ne esalta la bellezza ... Da non perdere!
Buon Acquisto!