LITOGRAFIA DISEGNO ASTRATTO Luciano Minguzzi STAMPA MULTIPLO 82/100 FIRMA ARTE

Riferimento: 143931245076

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

Ø     Codice: U419

Ø     TITOLO: Stupenda litografia, stampa multiplo 82/100 composizione astratta opera di Luciano Minguzzi, firmata e numerata a matita sotto all' immagine.

Ø     ORIGINE: Italia 

Ø     PERIODO: '900

Ø     MATERIALI: Stampa litografica su  cartoncino 

Ø     AUTORE: Luciano Minguzzi - (1911-2004) - Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.

    Grazie ad una borsa di studio, soggiornò a Parigi e a Londra, iniziando ad esporre nel 1933 e già alla Quadriennale romana del 1943 ottenne il suo primo premio, cui seguirono altri tra cui l'Angelicum del 1946 e il primo posto ex aequo alla Biennale del 1950.

   Nell'immediato dopoguerra realizzò per la sua città natale il monumento al Partigiano e alla Partigiana, collocato presso Porta Lame, nella zona in cui ebbe luogo un'epica battaglia tra nazifascisti e partigiani nel 1944.

   L'opera, composta da due figure di giovani - di cui una armata - colte in un momento di grande naturalezza, fu forgiata con il bronzo fuso dalla statua equestre di Benito Mussolini (opera di Giuseppe Graziosi ) che si trovava all'interno dell'attuale Stadio "Renato Dall'Ara", a sua volta realizzata con alcuni cannoni sottratti agli Austriaci durante i moti risorgimentali bolognesi del 1848.

   Sempre sul tema legato alla guerra, ma con un mutato stile dai toni più drammatici ed espressionisti, realizzò negli anni cinquanta la serie di sculture ispirate al tema degli uomini del Lager e alle vittime ignote e anonime, ottenendo nel 1953 il terzo premio al concorso per il "Monumento al Prigioniero politico ignoto" indetto della Tate Gallery (Londra).

   Vinse nel 1950 il concorso bandito per la "Quinta Porta" del Duomo di Milano, terminata nel 1965.

    Nel 1962 partecipò, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presentò una scultura in ferro e bronzo del 1958 dal titolo Pas-de-quatre.

    Nel 1970 gli venne conferito l'incarico per la realizzazione della "Porta del bene e del male" della basilica di San Pietro in Vaticano, cui lavorò con vigore e passione per sette anni.

   Nel 2012, in occasione del centenario della nascita dell'artista, è stata allestita a Bologna presso la Fondazione del Monte una sua mostra antologica postuma.

    Ha lavorato anche come medaglista: sua da esempio la moneta d'argento da 500 lire di San Marino del 1974.

Ø     DIMENSIONI: 50x34,5cm 

Ø     PESO: 100 gr circa

Ø     CONDIZIONI: Buone nell'insieme, l'opera presenta segni del tempo e di usura sui bordi del cartoncino e aloni sparsi sui bordi e sul retro, che non compromettono la bellezza e la fruibilità dell'opera, l'immagine rappresentata è sana, tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione.

Ø     INTERVENTI: Nessuno. Alla bisogna una cornice che ne esalti la bellezza.

Ø     NOTE: Un'opera d'arte di uno scultore, grande esponente dell'arte moderna Italiana. Da non perdere.


Buon Acquisto!

143931245076

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi