ANTICO DIPINTO OLIO SU TELA Edmondo Poletti RITRATTO DI FAMIGLIA NOBILE 1956

Riferimento: 203282535102

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.


Ø     Codice: T936

Ø     TITOLO:  "Ritratto di famiglia", opera di eccelsa esecuzione, 

   caratterizzata dalla minuziosa descrizione dell'abbigliamento e dei lineamenti dei soggetti ritratti: la madre è posta al centro, il padre al suo fianco i figli sono disposti in primo piano sullo sfondo, un dipinto importante, firmato e datato lateralmente a destra"Edmondo Poletti 1956". Notevole tecnica e composizione, opera contenuta in una cornice dorata non coeva al dipinto.

   L' artista Edmondo Poletti è quotato e presente in asta con altre opere. 

Ø     ORIGINE: Italia, Piemonte, Novara.

Ø     PERIODO: 1956.

Ø     STILE: Ritratto.

Ø     MATERIALI: Olio su tela, cornice in legno dorata.

Ø     AUTORE:  (...)Edmondo Poletti (Novara 1908 Novara 1979), il grande artista le cui opere tutti i novaresi, anche i più distratti, hanno visto in quanto simboleggiano questa terra. In particolare sono significative alcune due opere quali La Mondina, scultura in bronzo, sita in piazza Garibaldi a Novara, Il Barcaiolo scultura che decora il lungolago di Arona e il bassorilievo rappresentante San Gaudenzio assunto a logo della Camera di Commercio.

   Nato a Novara nel 1908 e morto a Ghemme nel 1979, Edmondo Poletti emerse ben presto come artista di vasta creatività e cultura, capace di utilizzare varie tecniche espressive che vanno dall'acquerello alla pittura a olio, dall'affresco alla tempera come nel caso di Momo, alle impegnative sculture già menzionate, ai graffiti e alla grafica.

   La sua costante ricerca lo portò a viaggiare in Italia e all'estero, specialmente in Inghilterra e in Olanda, raccogliendo stimoli evolutivi per la sua arte e per il suo impegno di promotore culturale.

   Infatti, per molti anni, il suo studio di via Pier Lombardo a Novara fu un vero cenacolo dove si incontravano e si confrontavano pittori e scultori, scrittori, poeti e musicisti, giornalisti e politici sempre animati da una creatività che si rivelò assai feconda.

   Anche la grande tempera di Momo è frutto di questa tensione culturale e dell'amicizia di Poletti con il momese ingegnere Giuseppe Tocco, anch'egli pittore dilettante. Infatti, convergono qui due momenti storici importanti: nel 1949, Momo necessitava di un nuovo palazzo comunale che potesse sottolineare la ripresa dopo i duri anni della guerra e delle lotte fratricide, mentre dal canto suo Poletti era impegnato in una ricerca espressiva densa di sofferenza, ben sintetizzata nel suo quadro Rivelazione tragica.

    La proposta per un'opera di vaste dimensioni e di sintesi storica venne quindi accolta, studiata e realizzata come ricerca espressiva della fiducia nel futuro.

   L'impostazione scenica rappresenta in primo piano una radura ben distinta nei tratti e nei colori, ove sono rappresentate persone e animali in una pausa del lavoro agricolo. Più oltre, sulla vasta campagna biondeggiante di messi, si staglia, nitidissimo, lo snello campanile voluto dalla comunità solo quindici anni prima.

   Si può ben dire, guardando e analizzando il dipinto, come in esso l'artista riesca, col suo colto linguaggio figurativo e cromatico, a sintetizzare la storia del territorio e della sua evoluzione sociale e produttiva.

   Un tema affrontato con pacatezza e religiosità, creando una sapiente fusione di simboli evocativi sui quali riflettere(...) Fonte (Sito, comune di Momo)

Ø     DIMENSIONI: 67x54 cm. (quadro)  -  51x38 cm (solo dipinto)

Ø     PESO: 1,70 Kg. circa

Ø     CONDIZIONI: Buone, dipinto perfettamente fruibile, tutto valutabile attraverso le foto allegate all'inserzione.

Ø     INTERVENTI:  Pronto per arredare con gusto la vostra casa!

Ø     NOTE: Dipinto di eccezionale esecuzione, opera per amatori e collezionisti ... da non perdere!!


Buon Acquisto!

203282535102

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi