QUADRO "PASTORELLO" Remo Brindisi TEMPERA TELA DIPINTO ASTRATTO AUTENTICATO
Riferimento: 203282535100
Ø Codice:S184
Ø TITOLO: "Pastorello". Opera astratta dal cromatismo intenso, le figure sono appiattite in una spazialità bidimensionale, notevole sintesi e composizione.
Lito temperata a mano a su carta telata, pezzo unico dell' artista Remo Brindisi, firmata in basso a destra e accompagnata da expertise numerata che ne attesta l'autenticità. Pittore quotato, presente in asta con altre opere.
Ø ORIGINE: Italia.
Ø PERIODO: metà '900.
Ø STILE: Ritratto, astratto, realista, espressionista.
Ø MATERIALI: Lito su carta telata, tempera, cornice lignea, passepartout in tela color grezzo.
Ø AUTORE: Remo Brindisi (Roma, 25 aprile 1918 – Lido di Spina, 25 luglio 1996
Ha studiato a Penne (Pescara), alla Scuola d'arte Mario dei Fiori, l'Aquila, e a Roma, frequentando poi la Scuola d'Arte di Urbino.
Nel corso della vita ha compiuto molti viaggi di studio (tra cui a Firenze, Parigi, Venezia) e poi si trasferì a vivere a Milano.
Riconosciuto a livello internazionale sino a divenire uno dei pittori maggiormente citati e noti della pittura italiana dell'ultimo secolo. A lui sono dedicati in Italia istituti scolastici.
Al 1940 risale la sua Prima Personale (Firenze): la presentazione del catalogo della mostra è scritta da Eugenio Montale. Ha esposto opere in mostre personali a Parigi, Nizza, Milano, Venezia, Roma al Cairo, a San Paolo del Brasile. È tuttavia rimasto legato alla sua Abruzzo ove nel 1960 fu invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a S. Cavallo, G. Ceracchini, V. Ciardo, E. Fantuzzi, C. Levi, G. Omiccioli, M. Rosa, G. Straghota, F. Trombadori, A. Vangelli ed altri. [2]
È stato Presidente della Triennale di Milano e gli è stata assegnata la medaglia d'oro della Pubblica Istruzione della Repubblica per meriti culturali. Ha partecipato, soprattutto tra gli anni quaranta e '50, a numerose Biennali di Venezia ed alle Quadriennali di Roma.
Famoso anche per le figure, i volti ed i paesaggi: le "Venezie", gli "Oppositori", i "Pastorelli, le "Maternità" sono i temi ciclici maggiormente ricorrenti. Ha dipinto opere a oggetto sociale e politico, fra cui spicca il ciclo Storia del Fascismo (1957-62). Ha creato i simboli portati in processione il Venerdì Santo a L'Aquila.
Ø DIMENSIONI: 64 x 84 cm. - 50 x 70 cm. (solo opera)
Ø PESO: 2,950Kg. circa
Ø CONDIZIONI: Buonissime,segnalo leggeri segni del tempo sul perfettamente fruibile, tutto come da foto allegate in inserzione!!
Ø INTERVENTI: Nessuno.
Ø NOTE: Opera d'arte contemporanea eccezionale, per amatori e collezionisti ... da non perdere!!