TITOLO
Servizio da caffé in ceramica
decorato ad aerografo
Societa Ceramica Italiana
LAVENO
Il servizio è composto da:
- Caffettiera
- Lattiera
- Zuccheriera
- 6 tazzine
- 4 piattini
Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
Consultare la galleria delle immagini per visionare fotografie dettagliate.
ORIGINE
Laveno, Italia
PERIODO
1930/1940
DESIGNER
I pezzi risalgono al periodo in cui Andlovitz era direttore della SCI Laveno, quindi è ragionevole supporre che ne abbia in qualche modo curato la realizzazione, sia per quanto riguarda il disegno che la decorazione, entrambi simili ad altri pezzi recanti la sua firma.
Guido ANDLOVITZ, nasce a Trieste il 7 marzo del 1900. Si diploma alla Reale Accademia di Belle Arti di Brera laureandosi poi al Politecnico di Milano in architettura. Nel 1923, appena laureato, è assunto come consulente artistico della Società Ceramica Italiana di Laveno (S.C.I.) e pochi anni dopo, nel 1927, ne diviene direttore della produzione e, con la collaborazione di Piero De Ambrosis e del direttore tecnico Antonio De Ambroggi, avvia una produzione che all'inizio guarda ai modelli francesi e successivamente viene influenzata dagli schematismi tedeschi e viennesi. Si cimentan anche in opere di stile futurista. Nella veste di direttore della produzione della "S.C.I." Andlovitz mette in pratica l'insegnamento di Giò Ponti e si applica alla progettazione di manufatti caratterizzati da forme e decori intercambiabili, coniugando così il design di alto livello con la produzione di serie. Tra il 1926 e il 1929, gli anni più proficui della sua opera, per il progetto delle forme e dei decori si ispira soprattutto alla tradizione del settecento lombardo e alla produzione della manifattura milanese di Felice Clerici, reinterpretandoli con grande fantasia e originalità... Andlovitz muore a Grado, terra della sua infanzia, nel 1971... Fonte.
MARCA
S.C.I. Società Ceramica Italiana (Lavenia, Verbanum, Lavenite). Fondata a Laveno nel 1856 da Severino Revelli ed alcuni ex dipendenti della manifattura "Richard" di Milano... viene assorbita dalla "Richard-Ginori" nel 1965. Fonte.
MATERIALI
Ceramica dipinta ad aerografo
DIMENSIONI
- Caffettiera: h 20 cm
- Lattiera: h 12 cm
- Zuccheriera: h 11.5 cm
- Tazzine: Ø 72 mm
- Piattini: Ø 144 mm
CONDIZIONI
Il servizio è in condizioni molto buone, come è facile constatare dalle foto allegate. Riporta le normali tracce del tempo e dell'utilizzo: una leggera incrinatura su una tazzina, piccole sbeccature su un'altra e un paio sui coperchi; alcuni pezzi presentano macchie, tutto come da foto.