SCULTURA TUTTOTONDO CAPODIMONTE NAPOLI PORCELLANA POLICROMA PASTORE PECORE

Riferimento: 143820952016

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

Ø     Codice: R36

Ø     TITOLO: Delicata opera realizzata in Porcellana  

   Capodimonte, scultura  a tutto tondo originale d'epoca, sulla base si trova impresso il marchio della manifattura: una "N azzurra coronata". La scultura rappresenta una scena di vita quotidiana, un'anziano pastore seduto su una roccia con le mani appoggiate al bastone, con cappello e mantello, attorniato dalle suoi animali, in primo piano un agnellino e una pecora in un momento di tenerezza. E' un opera d'arte preziosa di altissima qualità, ricca di particolari e finissimi dettagli. 

 

Ø     PERIODO: Prodotta tra gli anni '50 e gli anni '70

Ø     MATERIALI: Porcellana policroma.

Ø     MANIFATTURA: L'antica manifattura napoletana "Mollica" viene fondata da Giovanni Mollica, figlio di Pasquale già ceramista presso la "Real Fabbrica Ferdinandea" e presso la "Giustiniani", nel 1842, in alcuni locali di via Santa Lucia.

   Condotta dai figli di Giovanni, Ciro, Achille e Alessandro, la manifattura diviene, alla fine dell'Ottocento, una delle più importanti del sud Italia eccellendo soprattutto nella fabbricazione di terrecotte a figure rosse o nere e di personaggi modellati a tutto tondo in terracotta rossa.

   Nei primi anni del Novecento, e fino alla fine degli anni Trenta, la manifattura realizza una produzione di porcellane sul genere Capodimonte e utilizza per prima la lavorazione detta a "fettuccia" e i decori di fiori policromi a tutto tondo di sapore barocco.

  Nella prima metà degli anni Venti collabora con la manifattura il giovane Giuseppe Macedonio.

  Nel 1927 la fabbrica mollica acquista alcuni degli stampi della produzione di Guido Cacciapuoti e ne mette in produzione i modelli

  Dall'inizio degli anni Trenta la gestione della manifattura passa a Carlo Mollica che in breve ne modernizza la produzione realizzando interessanti lavori influenzati dal Novecentismo.

  Negli anni Quaranta e Cinquanta escono dalla fabbrica vasellame, servizi per la tavola, trionfi di fiori e frutta e viene ripresa la lavorazione di figure a tutto tondo in porcellana e terracotta policroma.

   A partire dai primi anni Cinquanta la ditta rinnova la tradizionale produzione in stile Capodimonte realizzando nuovi e originali soggetti, presto imitati dalle altre manifatture operanti sul territorio.

   Il marchio della manifattura, che rimane attiva fino al 1978, è costituito da una lettera "N" azzurra coronata, utilizzato da molte manifatture campane e non solo, insieme alla scritta "Mollica". E' noto anche un marchio costituito dalla lettera "M" coronata.



Ø     DIMENSIONI: Altezza 25 cm - Larghezza 21 cm - Profondità 16 cm  circa.

Ø     PESO:  1,785 kg circa.

Ø     CONDIZIONI: Buone condizioni, a colpo d'occhio non vedo rotture, data l'epoca potrebbero essere presenti piccoli segni del tempo e di utilizzo. Il tutto visionabile attraverso le foto allegate all'inserzione.

Ø     INTERVENTI: Nessuno o alla bisogna.

Ø     NOTE: Un' opera d'arte, di grande valore estetico e collezionistico, da non perdere.



Buon Acquisto!

143820952016

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi