ANTICO VASO BIANSATO Paolo Rubboli GUALDO TADINO FINE '800 MAIOLICA LUSTRO VASE
Riferimento: 203154805572
Ø Codice: T147
Ø TITOLO: Stupendo grande vaso biansato con manici avvolgenti a serpenti, il corpo interamente dipinto a mano a lustro metallico, finitura tipica della produzione ceramica della manifattura GualdoTadino, con dominante rubino a tema di fiori e foglie, mascheroni, databile tra la fine del '800, e i primi decenni '900, firmato dall'autore Paolo Rubboli, antico fondatore e più importante ceramista della manifattura di Rubboli. Sul fondo è presente il marchio SCU (Società Ceramiche Umbre) Gualdo Tadino PR # 14 B.
Ø ORIGINE: Italia, Gualdo Tadino. E' tra i più importanti centri ceramici umbri, universalmente conosciuta come la "Città della ceramica"
Ø PERIODO: Fine '800, primi '900.
Ø STILE: Vaso biansato, figurato, dipinto a mano.
Ø MATERIALI: Ceramica
Ø MARCA: Gualdo Taldino
Ø MODELLO: Vaso centrotavola.
Ø DESIGNER: Firmato "PR" Paolo Rubboli (1838-1890).Ceramista pesarese fonda a Gualdo Tadino intorno al 1870, una manifattura per la produzione di stoviglierie e piatti da parata decorati a lustro. Paolo Rubboli quindi è il fondatore più importante e antico ceramista di tale manifattura. Alla morte del Rubboli gli succedono la vedova Daria Vecchi Rubboli e i figli Lorenzo e Alberto che tralasciano la produzione di stoviglie per dedicarsi alla realizzazione di tradizionali ceramiche gualdesi a riflessi metallici. Figlio del noto ceramista di Gubbio Paolo Rubboli e di Daria Vecchi e fratello di Alberto, Lorenzo Rubboli (1884-1943), a partire dagli anni Venti prosegue l'attività del padre nella manifattura di famiglia denominata "Ceramiche Rubboli", poi "Maiolica a Riflessi Lorenzo e Alberto Rubboli". Nel 1936 interrompe il sodalizio con il fratello e si mette in proprio, con la ditta "Lorenzo Rubboli fu Paolo", con sede a Gubbio, aiutato dalle figlie Livia, Gina e Ivana. Nel 1943 Lorenzo Rubboli muore. Alcuni lavori di Lorenzo e Paolo Rubboli sono conservati nel Museo Civico di Gualdo Tadino e al museo di Gubbio
Ø FUNZIONI: Arredamento d'arte e d'antiquariato, collezionismo, porta fiori, centrotavola.
Ø DIMENSIONI: ø max 18 cm. - H. 37 cm. circa
ø bocca 12,5 cm - ø base 12,3 cm circa
Ø PESO: 2 kg. circa
Ø CONDIZIONI: Buone, il vaso data l'epoca potrebbe presentare segni del tempo e di usura. Segnalo un' incollatura sul serpente che da forma al manico. Il tutto visibile attraverso le foto allegate in inserzione!!
Ø INTERVENTI: Nessuno
Ø NOTE: Un oggetto dal design davvero accattivante e di alta qualità eccezionale, oggetto per amatori e collezionisti ... da non perdere!!!