ANTICO PICCOLO DIPINTO OLIO TAVOLA Cattaneo Cesare PAESAGGIO NASCA 1929
Riferimento: 143808888881
Ø Codice: U54
Ø TITOLO: Opera di alta qualità firmata in basso a destra "Cattaneo Cesare" raffigurante lo scorcio di una architettura senza tetto, un luogo abbandonato, le mura di un borgo, illuminate dalla luce che penetra lateralmente, un forte contrasto tra luce ombra e cielo azzurro.
Notevole la geometria dei piani e la verticalità della composizione che predilige la prospettiva centrale e il contrasto tra natura e struttura architettonica. L'opera è datata sul retro dove si trova anche una striscia adesiva blu, con il nome Cav. Ufficial Don Alessandro Rudi , che fu parroco di Nasca dal 1956 al 1959.
Ø ORIGINE: Italia, Sardegna, Nasca
Ø PERIODO: 1929
Ø STILE: Astrattista, razionalista.
Ø MATERIALI: Olio su tavola
Ø AUTORE: Presenta firma in basso a destra Cattaneo fu una delle più brillanti promesse del movimento razionalista e, nonostante la sua brevissima vita, produsse molti progetti, alcuni scritti importanti, e alcuni edifici esemplari.
Già durante il periodo studentesco entrò in contatto con il gruppo degli architetti e artisti di Como, tra i quali si ricordano Giuseppe Terragni, Alberto Sartoris, Ico Parisi, Mario Radice e Manlio Rho.
Dal 1933 iniziò a frequentare, infatti, lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, con i quali avrebbe avuto diverse collaborazioni. Si laureò al Politecnico di Milano, all'età di 23 anni, nel 1935. Nel 1934 e nel 1935 partecipò con molto successo ai Littoriali dell'Arte e della Cultura organizzati dal GUF.
Nel 1935 progettò la prima opera costruita, l'Asilo infantile Giuseppe Garbagnati ad Asnago, insieme a Luigi Origoni.
Nello stesso anno partecipò alla VI Triennale di Milano. Mantenne stretti contatti con il gruppo degli astrattisti, in particolare con Mario Radice. Realizzò una Casa d'affitto a Cernobbio (1938-1939), considerata il capolavoro dell'astrattismo polidimensionale.
Morì a Como a soli 31 anni nel 1943.
Ø DIMENSIONI: 35x25 cm. opera
Ø PESO: 240 gr. circa
Ø CONDIZIONI: L' opera è in buone condizioni, data l'epoca presenta segni del tempo sul film pittorico dovuti al naturale movimento del supporto ligneo ed alcuni piccoli fori di tarlo non più attivo. Il tutto ben visionabile attraverso le foto allegate in inserzione.
Ø INTERVENTI: Nessuno, a vostro piacimento di una cornice che ne faccia risaltare la sua bellezza
Ø NOTE: Dipinto molto bello, di ottima qualità, opera per amatori e collezionisti ... da non perdere.