ANTICA SCULTURA RELIQUIARIO BUSTO San Gennaro LEGNO SCOLPITO DORATO AMPOLLE '600

Riferimento: 205536626481

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

Magnifica scultura lignea, reliquiario, busto raffigurante San Gennaro, scolpito dorato con foglia oro che gli conferisce un aspetto solenne e prezioso. Realizzato probabilmente nel XVII secolo. L'opera si presenta in posizione frontale, indossa una mitra, simbolo di episcopato e una mantellina decorata con motivi vegetali stilizzati. Tra i lembi anteriori della mantellina si apre un riquadro che ospita due ampolle scolpite a tuttotondo dipinte di rosso a rappresentare il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. La scultura poggia su una base in legno con forma poligonale internamente vuota, gessata e dipinta di verde, rifinita con profili dorati, che accoglie un pannello/frantalino, originariamente dotato di serratura, ora assente; la sede della serratura è stata schermata con una lamina di ferro, probabilmente per motivi di conservazione o sicurezza. La scultura è antica in legno, presenta segni evidenti del tempo: sulla superficie si notano usura/mancanze di doratura, fori di tarlo ormai inattivi, che hanno intaccato alcuni punti come, la punta della Mitra, il naso, il profilo del busto sui lati e sul basamento poligonale, tutto visibile nelle fotografie allegate. Questi segni testimoniano la lunga storia e l'utilizzo dell'opera
Codice: AA731
Origine: Italia 
Periodo:  '600 Non sono un'esperta, forse anche di epoca antecedente
Materiali: Legno, scolpito, gessato, dorato, dipinto
Stile & Funzioni: Religioso, devozionale, scultura tuttotondo, complemento d'arredo, collezionismo
Dimensioni: Larghezza 56 cm - Profondità 29/30 cm - Altezza 61 cm circa.
Peso: 11,2 kg circa
Condizioni: La scultura è antica in legno, sulla superficie si notano usura/mancanze di doratura, fori di tarlo ormai inattivi, che hanno intaccato alcuni punti come, la punta della Mitra, il naso, il profilo del busto sui lati e sul basamento poligonale, leggere  crepe nella doratura, tutto visibile nelle fotografie allegate. Questi segni testimoniano la lunga storia e l'utilizzo dell'opera. Analizzare con attenzione le immagini
Interventi:  Intervenire su quanto descritto sopra. L'opera richiede interventi di conservazione per preservarne l'integrità e il valore storico-artistico.


Note: Scultura meravigliosa ed originale d'epoca, per amatori e collezionisti ... da non perdere!!


Buon Acquisto!

205536626481

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi