Incantevole dipinto olio su tela rappresentante uno scorcio di vita quotidiana, rurale, nel cortile di un casale. In primo piano una contadina mostra ad una bimba come prendersi cura delle galline che razzolano sull'aia. Opera firmata "S. Poma" in basso a destra. Silvio Poma (1840-1932) è un pittore italiano ottocentesco, quotato e presente in asta, attivo nel territorio lombardo e piemontese, sul Lago Maggiore, nei primi decenni del '900. Opera di grande immediatezza e notevole tecnica, dalle pennellate brevi e decise che rappresentano figure e forme con netti contrasti chiaroscurali. L'opera è contenuta in una elegante cornice in legno dorato non coeva.
Codice: 15370
Origine: Italia
Periodo: '900
Stile: Paesaggio, scena di genere
Materiali: Dipinto olio su ttela, cornice in legno dorato
Autore: Silvio Poma (1840-1932) - Partecipa come volontario alla II Guerra di Indipendenza e, in seguito, intraprende la vita militare, ma nel 1866 si congeda dall'esercito dopo aver contratto la malaria. Al suo rientro a Milano frequenta gli studi di Giovan Battista Lelli e Gerolamo Induno, entrambi pittori-soldati con i quali era entrato in contatto in occasione della campagna militare del 1859. Esordisce all'Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1869, ma i primi riconoscimenti ufficiali giungono soltanto alla metà del decennio successivo: nel 1876 vince il premio Mylius dell'Accademia di Belle Arti di Brera con una tela di soggetto storico ambientato in un ampio contesto naturale di gusto romantico dal titolo Macbeth incontra nel bosco di Dunscinane le straghe che gli predicono il trono. Il pubblico acquisto da parte di Re Vittorio Emanuele II per la sua collezione privata gli conferirà la fama internazionale tra le famiglie reali dell'epoca. Poma è noto come pittore di paesaggi con un repertorio di vedute lacustri, recandosi spesso sul Maggiore e sul di Lago di Como nel piccolo Borgo di Lierna per dipingere, di carattere intimista, mostrando anche l'influenza del suo contemporaneo Filippo Carcano nel loro approccio realistico. Il periodo dal 1883 in poi ha visto un aumento dell'attività con la presentazione sistematica di opere in mostre nazionali e un successo duraturo sul mercato dell'arte. (Wikipedia)
Funzioni: Arredamento, interior design, collezione.
Dimensioni: 69 x 89cm quadro - 50 x 70 cm opera - circa
Peso: 2,930 kg - circa
Condizioni: Buone. Sono presenti leggeri segni del tempo e di utilizzo sulla cornice. Tutto come da foto allegate in inserzione.
Interventi: Nessuno, pronto da esporre.
Note: Dipinto incantevole! Per amatori e collezionisti ... Da non perdere!!
Buon Acquisto!