Deliziosa scultura in porcellana Fabris raffigurante una dama in abiti settecenteschi che con sguardo compiaciuto è sdraiata su di un divano Luigi Filippo dorato e rivestito con stoffa a fiori. La creazione è poggiante su base rocaille ed è opera di Luigi Fabris (1883/1952). Sotto al basamento è presente il marchio d'attribuzione "Fabris" e marchio della manifattura, un' ancora in rosso
Codice: AA199
Origine: Italia
Periodo: Anni 30 / 40 circa
Stile: Settecentesco
Materiali: Porcellana dipinta con smalto policromo
Modello: Statuina, figura in porcellana, complemento d'arredo, soprammobile, interior design
Composto da: Scultura come in foto
Manifattura: Luigi Fabris (Bassano del Grappa, 23 agosto 1883 – Bassano del Grappa, 19 maggio 1952) è stato uno scultore e ceramista italiano. Nel 1911 dopo aver lavorato come modellatore presso la "Passarin" inizia la sua attività di imprenditore ceramista rilevando l'antica fabbrica bassanese dove era occupato.Si formò presso il Regio Istituto di Belle Arti di Venezia tra il 1905 e il 1906, sotto la guida di Antonio Dal Zotto, col quale in seguito collaborò alla statua di Carlo Goldoni in campo San Bartolomeo a Venezia. Nella sua manifattura realizza alcune statuette in porcellana raffiguranti cavalieri e damine in costume settecentesco, di squisita fattura, che lo rendono presto famoso. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, ceduta la "Passarin" alla "Agostinelli & dal Prà", si ritrova profugo a Milano dove apre una nuova manifattura ceramica denominata "Fabris Ceramiche" e i suoi lavori in porcellana ottengono un sempre maggior successo sia in Italia che all'estero(...) Luigi Fabris muore nella sua città natale nel 1952, lasciando la manifattura al figlio Augusto che la conduce fino al 1979 quando la cede alla società Elite che acquista anche i diritti alla riproduzione dei pezzi storici.
Funzioni: Arredamento d'antiquariato, collezionismo, interior design
Dimensioni: Larghezza 24,5 cm., Profondità 20 cm., Altezza 12,5 cm.
Peso: 1,025 kg.
Condizioni: Discrete condizioni conservative, presenta la rottura del bracciolo destro e crepa dello schienale in corrispondenza del bracciolo mancante, il tutto visionabile attraverso le foto allegate in inserzione
Interventi: Alla bisogna, restauro a piacere
Note: Meravigliosa figura in porcellana policroma, di ottima fattura e realizzazione, collezionisti ed interessati non fatevela scappare!
Buon Acquisto!