Splendido, antico bronzo Art Decò, opera di Egle Pozzi Biginelli. Un omaggio alla bellezza classica femminile, rappresentazione di una lanciatrice di giavellotto. Notevole la plasticità del gesto e del corpo, colto come eroismo delle forme. Opera databile agli anni '30 periodo che coincide anche con il riconoscimento del lancio del giavellotto femminile come disciplina olimpionica. Basamento in marmo 24 x 24 x 2 - Altezza totale 60 cm/h circa
Codice: 15106
Origine: Italia
Periodo: Primo '900
Stile: Scultura
Materiali: Bronzo in patina
Autore: Firmata sulla base Egle Pozzi Biginelli (Alessandria, 25 aprile 1907 - Milano, 20 gennaio 2007) - Allieva dello scultore Adolfo Wildt, Egle Pozzi Biginelli è attiva a Milano a partire dall'inizio degli anni Venti. Esponente di una tendenza orientata al classicismo, nel 1930 partecipa alla Biennale di Venezia con l'opera Giovinetta. Nel 1937 presenta una scultura in bronzo alla II Mostra dell'Associazione Nazionale Fascista delle Donne Artiste e Laureate, allestita presso il Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano. Nel 1940 è di nuovo alla Biennale veneziana dove presenta alcune piccole opere, in terracotta, a soggetto mitologico. Tra il 1920 e il 1943 partecipa anche ad alcune edizioni della Triennale d'Arte di Roma
Manifattura: Italia
Funzioni: Scultura volume, arredamento, collezionismo, complemento d'arredo
Dimensioni: Basamento in marmo 24 x 24 x 2 cm/h - Ingombro massimo: 24 x 40 x 60 cm/h circa
Peso: 8,550 kg circa
Condizioni: Buone condizioni, in splendida patina. Segni del tempo, usura, piccole mancanze di marmo sugli angoli del basamento. Particolare che non compromette la bellezza dell'opera e ne conferma l'epoca. Tutto visibile dalle fotografie allegate all'inserzione.
Interventi: Nessuno, pronta da esporre.
Note: Incantevole scultura in bronzo... Collezionisti ed interessati non fatevela scappare!!
Buon Acquisto!