GRANDE ANTICO VASO CERAMICA IBIS CUNARDO VARESE VALGANNA SCULTURA DIPINTO NUDO

Riferimento: 202785753421

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

Ø     Codice: S548

Ø     TITOLO: Stupendo grande vaso ornamentale , portafiori,  eccezionale, da non perdere.

Ø     ORIGINE: Italia

Ø     PERIODO: Prima metà '900 

Ø     MATERIALI: Ceramica, dipinta con quattro figure femminili nude astratte diverse per ogni lato .

Ø     AUTORE:  Ibis  Cunardo

Ø     MODELLO: Vaso, scultura La Valganna vanta antiche tradizioni nella lavorazione della ceramica, grazie alla copiosa presenza di argilla nel suo territorio. Pare che l'inizio della sua produzione risalga al tempo dell'Imperatore Tiberio, che nel 34 d.C. avrebbe mandato nella zona degli artigiani esperti. Attorno al 1200 iniziarono a diffondersi le fornaci, come quella di Ghirla, su iniziativa della famiglia mantovana dei De Laurentis; nacque, così, una tradizione produttiva che si diffonderà nell'alto territorio varesino. Nel 1796 Camillo Adreani rivitalizzò la ceramica di Cunardo, con l'introduzione di colorazioni verdi e blu la cui lucentezza era insuperabile e che ornò una produzione quasi esclusiva costituita da vasi per unguenti e profumi e vasi per speziali, venduti anche Oltralpe. Adreani impiantò il suo laboratorio di ceramica sfruttando le conoscenze dell'arte apprese a Faenza. La materia prima era a portata di mano: l'argilla dei luoghi, la legna dei boschi, l'acqua pura, sono gli ingredienti che hanno consentito di creare una felice storia ceramica nella provincia di Varese. Così come ricorda Carlo Amoretti nel suo "Viaggio da Milano ai tre laghi" del 1814, "di là non lungi v'è una buon'argilla, che serve alle fabbriche di maiolica di Ghirla, e di Cunardo".

        Ø     DESIGNER: Nel 1896 le fabbriche di ceramica a Cunardo risultavano essere 4; oltre ad esse, vi erano svariate fornaci per laterizi e calcina. Delle molte fabbriche storiche di maioliche del Piambello, oggi ne sopravvive solo una, sorta sui resti di una fornace da calce ottocentesca, attiva fino agli anni '30. Nel 1951, la famiglia di Paolo e Giorgio Robustelli fonda la ceramica Ibis: dagli anni '60, con l'istituzione dell'Associazione Culturale Cun-Art, la ex fornace da calce diventa luogo di incontro per artisti di livello mondiale, desiderosi di cimentarsi con l'arte ceramica: Fontana, Guttuso, Schuemacher, Arp, Tavernari, Hsiao Ching, Fayer e molti altri, compreso lo scrittore Piero Chiara. La presenza del laboratorio, ancora oggi, consente di portare avanti una produzione di ceramica tradizionale, alla quale si affianca l'innovativa creazione di pezzi unici a metà tra design e vere e proprie opere d'arte.

Alcuni pezzi decorati col "blu Cunardo", ormai autentiche rarità, sono conservati al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

La struttura è sede di manifestazioni artistiche.

Ø     DIMENSIONI:  alto 44,5 , base 10 x 10 cm

Ø     PESO: 1,900 kg

Ø     CONDIZIONI: buonissime 

Ø     INTERVENTI: Nessuno.

Ø     NOTE: Un'oggetto artistico di alto valore, nella storia dell'arte ceramica e del design Italiana, sicuramente dipinto da un famoso e quotato artista degli anni 60 ! la famiglia di Paolo e Giorgio Robustelli fonda la ceramica Ibis: dagli anni '60, con l'istituzione dell'Associazione Culturale Cun-Art, la ex fornace da calce diventa luogo di incontro per artisti di livello mondiale, desiderosi di cimentarsi con l'arte ceramica: Fontana, Guttuso, Schuemacher, Arp, Tavernari, Hsiao Ching, Fayer e molti altri, compreso lo scrittore Piero Chiara. 

                        Opera eccezionale, da non perdere!!!

Buon Acquisto!

202785753421

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi