ANTICA ENORME SCULTURA BRONZO PANTERA VANNETTI ANGIOLO TIGRE BRONZE SCULPTURE FR
Riferimento: 202660425228
Ø Codice: R212
Ø TITOLO: Incredibile enorme scultura in bronzo tigers fighting , tigri combattenti , leonesse , pantere .
Ø ORIGINE: Italia, Livorno - Firenze
Ø AUTORE: Opera firmata sul fianco della base A .Vannetti .
Angiolo Vannetti (Livorno, 6 dicembre 1881 – Firenze, 15 gennaio 1962)
Studiò a Firenze all' Accademia di Belle Arti. Iniziò subito ad esporre le sue opere scultoree in mostre nazionali e internazionali: Milano, Bruxelles, Parigi, Gand. Fu ufficiale durante la Prima Guerra Mondiale. Riprese la sua attività artistica dopo essere tornato dalla prigionia in Ungheria.[1]
Durante gli anni '20 lavorò in Asia (Cina, Giappone, Vietnam, Singapore)[2] Negli stessi anni realizzò il monumento al Presidente Alfredo Zayas a L'Avana (Cuba): un monumento di 18 metri formato da una statua di 2,5 metri posta su una piattaforma di marmo di Carrara e una colonna di Botticino.[3] Nel 1931 venne nominato membro onorario dell'Accademia delle Arti del Disegno. Fu artefice di varie opere in Libia durante il periodo coloniale italiano. Tra esse la statua bronzea della Fontana della Gazzella nella città di Tripoli, realizzata nel 1932 e sparita nella notte tra il 2 e il 3 novembre 2014[4] e 2 rilievi marmorei della Fontana dedicata a Garibaldi nel Villaggio colono “Garibaldi” (attualmente Dafnia vicino Misurata nella Tripolitania[5]) realizzata nel 1939 e inaugurata nel marzo 1940.[6] Nel 1947 fu nominato console onorario della Repubblica di Panama.[7] Nel 1955 fu inaugurata nella città di Panamá la sua statua in onore del presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt, successivamente distrutta nel 1987 dai seguaci del generale Manuel Noriega[8]
Fu assiduo collaboratore dell'architetto Giovanni Michelazzi e lavorò anche in Sud America. In Italia sue opere sono presenti in raccolte e musei (tra cui la Galleria d'Arte Moderna di Firenze e il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo) nonché in piazze, giardini e palazzi (tra cui i monumenti ai caduti del 1926 a Dicomano e nel Parco delle Rimembranze di Firenze, la scultura in bronzo su una base in pietra serena “I due cerbiatti” del 1940 nel Giardino dell’Orticoltura a Firenze,[9] i tre medaglioni a bassorilievo in marmo della sala delle riunioni nella Casa del Mutilato di Firenze).
Ø PERIODO: 1800
Ø MATERIALI: Bronzo patinato
Ø FUNZIONI: Collezionismo d'arte, arredamento di design e d'antiquariato
Ø DIMENSIONI: cm.90 x 40 alta 52 cm
Ø PESO: 49 Kg.
Ø CONDIZIONI: Buonissime, come da foto allegate in inserzione , oltre alla firma dell'autore porta la scritta Florenz art at e una zona con scritta cancellata , forse il nome del proprietario ?
Ø INTERVENTI: Nessuno
Ø NOTE: Una scultura preziosa e di grande valore artistico, per collezionisti e amatori, di un grande autore Italiano, adatta per dare classe e importanza a qualsiasi arredamento. Da non perdere!!