Antica brocca, vaso da notte, pitale da donna in maiolica, prodotto nella prima metà del '900 nelle fornaci dalla manifattura "Ibis Cunardo" nella provincia di Varese, presenta un bellissimo decoro di fiori blu (Blu Cunardo) su sfondo bianco. Raro e curioso esempio di artigianato tradizionale, rappresenta un prezioso oggetto di antiquariato. Per la sua bellezza e delicatezza, adatto ad arricchire la decorazione di un ambiente o per essere esposto come pezzo da collezione. Le sue condizioni sono buone, presenta leggeri segni del tempo in linea con l'epoca e l'utilizzo, visibili dalle fotografie allegate all'inserzione
Codice: X746
Origine: Italia, Lombardia, Varese
Periodo: primi metà del '900
Stile: Vintage
Materiali: Terracotta smaltata, decoro fiori blu
Marca: Ibis Cunardo
Modello: Vaso, brocca, pitale, vaso da notte femminile
Composto da: Brocca in terracotta smaltata
Manifattura: Nel 1896 le fabbriche di ceramica a Cunardo risultavano essere 4; oltre ad esse, vi erano svariate fornaci per laterizi e calcina. Delle molte fabbriche storiche di maioliche del Piambello, oggi ne sopravvive solo una, sorta sui resti di una fornace da calce ottocentesca, attiva fino agli anni '30. Nel 1951, la famiglia di Paolo e Giorgio Robustelli fonda la ceramica Ibis: dagli anni '60, con l'istituzione dell'Associazione Culturale Cun-Art, la ex fornace da calce diventa luogo di incontro per artisti di livello mondiale, desiderosi di cimentarsi con l'arte ceramica: Fontana, Guttuso, Schuemacher, Arp, Tavernari, Hsiao Ching, Fayer e molti altri, compreso lo scrittore Piero Chiara. La presenza del laboratorio, ancora oggi, consente di portare avanti una produzione di ceramica tradizionale, alla quale si affianca l'innovativa creazione di pezzi unici a metà tra design e vere e proprie opere d'arte. Alcuni pezzi decorati col "blu Cunardo", ormai autentiche rarità, sono conservati al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Designer: Anonimo
Funzionamento: Vaso da notte, brocca, pitale
Funzioni: Brocca, Pitale, collezionismo
Dimensioni: 26,5x 21 x 35,5 cm/h
Peso: 3 kg
Condizioni: Buone, segni del tempo piccole imperfezioni presenti già dalla fase di cottura, che non rappresentano un difetto, dovuti alla lavorazione artigianale. Tutto visibile dalle fotografie allegate. Analizzarle con attenzione
Interventi: Nessuno, pronto da esporre
Note: Collezionisti ed interessati non fatevelo scappare!!
Buon Acquisto!