QUADRO DIPINTO Osvaldo Pivetta PAESAGGIO DUE ASTRATTO 1971 NEVE BLU FREDDO EPOCA
Riferimento: 143446777696
Ø Codice: S905
Ø TITOLO: "Paesaggio due". Suggestivo dipinto olio su tela, si potrebbe percepire un paesaggio montano con rocce e neve, al centro una luce bianca che riflette tutte le sfumature di colore degli elementi circostanti, notevole l'utilizzo di una tavolozza dai toni freddi, gli azzurri, i viola, i neri, i bianchi divenuti forme di luce, creano unicità e ritmo.
Ø ORIGINE: Italia, Milano.
Ø PERIODO: 1971.
Ø MATERIALI: Olio su tela.
Ø AUTORE: Osvaldo Pivetta - 1922/1982
Osvaldo PivettaÈ da ragazzo che dipingo. Per me vita e pittura sono state sempre un unico impasto. Ogni azione, ogni pensiero di ieri e di oggi è per l'arte. A quattordici anni avevo già un abbaino-studio; lì e in campagna passai la mia gioventù a dipingere albe e tramonti d'estate e d'inverno. Il mio interesse fu soprattutto rivolto verso l'uomo e il paesaggio; anche col passar degli anni e col mutare delle ricerche, rimase. La mia vita finora è stata piuttosto piana, senza grandi colpi di scena. Povero, dovevo sopravvivere e mi dedicai a diversi mestieri; poi venne adagio adagio un po' di sereno ed ebbi più possibilità verso la pittura. I miei temi di gioventù erano i drammi umani della povera gente, i paesaggi bui con le luci della sera o rotti dalle luci violente dei temporali. Molti cieli grigio cupo dominavano il quadro, colori bituminosi la terra. Poi, notando che tutto usciva sempre bene, mi attaccai ad altre ricerche. Prova e riprova, nel '59 giunsi all'informale. Mostre e successo mi arrisero, ma tre anni dopo eccomi ancora scontento. La maggiore conoscenza personale, il confronto con quanto altri operavano mi spinsero a cercare una chiarezza di segno tale da pormi su un piano più costruttivo e meno denunciatario. Mosso soprattutto da una fede in Dio, ricercai una figurazione che l'amalgamasse al tutto, convinto com'ero che l'uomo e la sua forma stanno ad altre forme. L'uomo visto tanto da vicino da entrarci dentro, da farlo diventare cosmo nel cosmo. Per far questo occorreva un colore appropriato. E furono gli azzurri, i viola, i gialli, i neri, i bianchi divenuti forme di luce a creare l'unicità e il ritmo. I temi e i racconti sono quelli dell'uomo di sempre, slegati dalle contingenze esistenziali costruttive e se mai risolvibili con altre azioni. Ritrovarci uomini al di là dei consumi, dei comodi e degli arrivismi è l'anelito che sta prendendo forma e che soprattutto nei giovani è profondamente sentito. Questo è fede nella vita, nel valore di quello che siamo, di coscienza e di amore.
Ø DIMENSIONI: 50x60cm (solo opera)
Ø PESO: 2 kg circa
Ø CONDIZIONI: Buone, segnalo segni del tempo ed un leggero craclé del film pittorico nella parte più chiara e luminosa della composizione, probabilmente voluto dall' artista..
Ø INTERVENTI: Nessuno. A vostro piacere una cornice.
Ø NOTE: Un dipinto di altissima qualità opera di un grande maestro pittore, molto evocativo, un'oggetto d'arte che si presenta infinitamente più espressivo nella realtà, da non perdere.