QUADRO DIPINTO OLIO RELIGIOSO Federico Sartori L' ASSUNTA Viareggio 1931

Riferimento: 126076494881

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

  Stupendo dipinto olio su tela, rappresentante una scena religiosa, titolato al verso "Assumpta est Maria in caelum. Gaudent Angeli, laudantes benedicunt Dominum". Opera firmata e datata in basso a destra:  "Federico Sartori Viareggio 1931" artista ottocentesco, lombardo, quotato e presente in asta. Protetti da un pannello di plexiglass, sul retro del dipinto, sono applicati dei fogli scritti in corsivo, contenenti informazioni biografiche riguardanti l'artista. Dipinto contenuto in una cornice lignea con passepartout. 
Codice: 12953
Origine: Italia, Milano, Viareggio
Periodo: Firmato e datao in basso a destra 1931
Stile: Dipinto con soggetto religioso
Materiali: Opera olio su tela su tavola, cornice lignea
Autore: Federico Sartori, nato a Milano nel 1865, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, si trasferì in Argentina. Fu il primo pittore del Museo di La Plata, città in cui visse fino al 1897. Passò quindi a Buenos Aires, dove divenne insegnante all’Accademia Nazionale di Belle Arti e fu invitato a numerose esposizioni di rilevanza nazionale: da ricordare l’Esposizione Internazionale del Centenario di Buenos Aires del 1910, nella quale una delle opere esposte da Sartori, ‘La bandera argentina’, ricevette in premio la medaglia d’argento. Rientrato nel 1920 in Italia, visse soprattutto in Toscana e, in particolare, a Viareggio, proseguendo la sua attività artistica. Nel 1924 partecipò alla XIV Biennale di Venezia con un ciclo di dipinti in bianco e nero denominato ‘Quattro anni di guerra’. Nel 1927 ebbe l’incarico dalla Misericordia di Viareggio di affrescare il soffitto e le volte della Chiesa della Confraternita, situata in corso Garibaldi. Fu amico di Lorenzo Viani, Enrico Pea, Galileo Chini e di altre personalità della cultura che nella Viareggio degli anni ‘20 e ’30 davano vita a cenacoli di alto livello artistico. Ritornato nella sua città natale, vi morì nel 1938.
Funzioni: Arredamento, complemento d'arredo, collezione.
Dimensioni:  94,5 x 66,5 cm quadro - 54 x 81 cm opera. Circa
Peso: 4,5 kg circa
Condizioni: Buone. Segnalo leggeri segni del tempo sulla cornice. Tutto visibile dalle foto allegate all'inserzione
Interventi:  Pulire ulteriormente, pronto da appendere.


Note: Meraviglioso dipinto di ottima fattura. Da non perdere!!




Buon Acquisto!

126076494881

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi