QUADRO ACQUERELLO SERGIO BONFANTINI 1910 VASO FIORI DALIE NOVARA NATURA MORTA

Riferimento: 202800329118

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.


ØCodice : P500

Ø     TITOLO: Splendido  quadro dipinto ad acquerello su cartone, raffigurante una natura morta con vaso bianco e fiori di dalia L'opera è firmata e datata in basso a destra , dall' artista, Tutto visionabile sulle foto allegate all'inserzione.

Ø     ORIGINE: Italia.

Ø   PERIODO : 1900

Ø     STILE: Veduta.

Ø     MATERIALI: Dipinto Acquerello su cartone, Cornice in legno.

Ø     AUTORE: 
Sergio Bonfantini  (Novara 1910-1989) inizia la sua attività di pittore a Torino, nello studio di Felice Casorati. Del 1929 è la sua prima mostra alla Galleria Milano, presentata da Giacomo Debenedetti, dove espone 27 quadri, fra cui La famiglia del bifolco, oggi alla Civica Galleria d Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Sergio Bonfantini in questo periodo dipinge secondo una originale interpretazione di un espressionismo alla Permeke e alla Sironi, come è stato detto da Marco Rosci e da Rossana Bossaglia, mentre i temi sono ispirati al mondo rurale, vissuto senza alcun compiacimento retorico. Espone più volte alla Biennale di Venezia (1930, 1932, 1936) e alla Quadriennale romana (1931, 1935, 1939) acquisendo un profondo senso di autonomia creativa che troverà un suo più completo riconoscimento nelle personali di Palazzo Lascaris a Torino (1937) e alla Galleria Borgonuovo a Milano nel 1942.


Dopo l'impegno nella Resistenza, in cui fu partigiano combattente, come i fratelli Mario e Corrado, nel 1948 è ancora alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, alle quali faranno seguito numerosissime mostre personali in Italia e all'estero. Nel secondo Novecento l'esistenzialismo contadino di Sergio si incrocia con le trasparenze concettuali che culminano nella serie Blow up, dal 1968 in poi. Il virtuosismo del colore si affina sino alla Primavera sul Ticino del 1987.

Dopo la sua morte, avvenuta il 22 gennaio del 1989, nasce per volontà testamentaria del pittore la Fondazione Sergio Bonfantini il cui intento è custodire e divulgare il vasto patrimonio artistico di questo maestro del Novecento italiano. Dal 30 maggio 2009 un'importante collezione di quadri della fondazione è visitabile come esposizione permanente nelle sale del palazzo comunale di Borgomanero. Altre opere della Fondazione Sergio Bonfantini sono visibili presso la Fondazione Achille Marazza di Borgomanero, nella "Sala Bonfantini".

Ø     DIMENSIONI: 56 x 42 cm.Quadro 40 x 26,5 Solo opera

Ø     PESO: 1,800 kg. circa

Ø     CONDIZIONI: Buonissime,segnalo solo alcuni segni del tempo sulla cornice, che non ne compromettono la bellezza e la fruibilità, tutto come da foto allegate in inserzione!!

Ø     INTERVENTI: Nessuno. 

Ø     NOTE: Dipinto di qualità, opera che documenta la storia di questo famoso artista Piemontese , per amatori e collezionisti ... da non perdere!!


Buon Acquisto!

202800329118

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi