ANTICA CERAMICA ESSEVI DESIGN SANDRO VACCHETTI MADONNA SV LENCI TORINO EPOCA
Riferimento: 202653394691
clicca per ingrandire
Ø Codice: Q459
Ø TITOLO: Incredibile scultura, statua, busto da muro, di Madonna con Bambino, ragazza, di eccezionale qualità, manifattura di Essevì o Lenci, opera firmata da Sandro Vacchetti.
Ø ORIGINE: Italia, Torino.
Ø PERIODO: primi '900.
Ø STILE: Futurista.
Ø MATERIALI: Ceramica lustra, basamento in legno ebanizzato, aureola in metallo.
Ø MODELLO: Busto da muro, bassorilievo.
Ø NUMERO SERIE: Sul retro: A17
Ø MANIFATTURA: Con ogni prbabilità si tratta della manifattura Torinese di Esseviodi Lenci: La manifattura per la produzione di ceramiche artistiche "Essevi" è fondata nel 1934 dal pittore, ceramista e designer Sandro Vacchetti in società con il ceramista torinese Nello Franchini, entrambi ex dipendenti della manifattura ceramica torinese "Lenci". La produzione della ditta, che si avvale,tra gli altri, della collaborazione dello scultore Otto Maraini e di Giovanni Grande e della moglie Ines Panchieri Grande, ricalca sovente i lavori della ditta "Lenci", della quale il Vacchetti era stato direttore artistico dalla fondazione fino al 1933, ed è costituita da figure di donnine spesso in abiti alla moda o succinti. Dalla fine degli anni Trenta la "Essevi" si avvale anche della collaborazione dello scultore cagliaritano Alessandro Mola di R. Alemanno e di Camillo Ghigo e ancora delle decoratrici Margherita Costantino eRenata Ponti e di Giovanni Taverna al quale Vacchetti affida la carica di direttore artistico - progettista. Negli anni della seconda guerra mondiale la manifattura si trasferisce a Carrù, in provincia di Cuneo, dove realizza una ridotta produzione. Tornata a Torino nel 1945 la "Essevi" chiude i battenti nel 1952 anno in cui, lasciata l'attività di ceramista, Sandro Vacchetti torna a dedicarsi, per alcuni anni, esclusivamente alla pittura. Nei primi anni Sessanta Sandro Vacchetti si sposta a Roma dove, insieme a Romagnolo e Assandro, fonda la manifattura ceramica "Crea" presso la quale, tra gli altri, lavora Bruno Bagnoli. La manifattura continua la produzione su alcuni degli stampi della "Essevi" senza però raggiungere gli stessi esiti qualitativi.
Ø DESIGNER: Sandro Vacchetti: Sandro (Alessandro) Vacchetti nasce a Carrù, in provincia di Cuneo nel 1889.
Pittore, scultore, ceramista e designer nel 1905 lascia il paese e raggiunge i fratelli Emilio e Pippo a Torino dove inizia ad occuparsi di cartellonistica pubblicitaria. Nel 1914 emigra negli Stati Uniti, dove ha un primo contatto con la ceramica, soggiornando a Boston e a New York. Nel 1919, tornato a Torino inizia a collaborare, come direttore artistico, con la fabbrica di giocattoli "Lenci" per la quale disegna numerose ed interessanti bambole, eseguite in pannolenci, che presto rendono famosa la manifattura in tutto il mondo. Nel 1920 viene nominato direttore artistico della ditta. Nello stesso anno inizia a partecipare alle rassegne organizzate dalla Promotrice torinese di Belle Arti. Nel 1928, quando la "Lenci" inizia la sua attività ceramica, è con Gigi Chessa e Giovanni Riva, l'asse portante della manifattura. Nel 1934 lascia la direzione artistica della "Lenci", ormai agonizzante, e apre a Torino, in società con il ceramista torinese Nello Franchini, la manifattura "Essevi", che prende il nome dalle sue iniziali, continuando una produzione simile a quella realizzata alla "Lenci". Tra il 1942 e il 1945 Vacchetti si trasferisce a Carrù, in provincia di Cuneo, dove anche se solo episodicamente, continua a realizzare ceramiche. Nel 1952 Sandro Vacchetti cessa la sua attività artigianale e, chiusa la fabbrica di ceramiche, torna a dedicarsi, per alcuni anni, esclusivamente alla pittura. Nel 1962 si trasferisce per alcuni anni a Roma dove apre un laboratorio ceramico denominato "Crea" Muore a Torino nel 1976.
Ø FUNZIONI: Collezionismo d'arte, arredamento di alta classe.
Ø DIMENSIONI: solo della ceramica, base esclusa, 31x14 cm 8 cm (profondità)
Ø PESO: 2,5 Kg c.a
Ø CONDIZIONI: Praticamente perfette.
Ø INTERVENTI: Nessuno
Ø NOTE: Un'oggetto fantastico di altissima qualità, eccezionale fattura, un'oggetto incedibile da non perdere.