ANTICO DIPINTO OLIO TELA Adriano Reali PAESAGGIO MARINA BARCHE SPIAGGIA MARE
Riferimento: 202874657889
Ø Codice: T176
Ø TITOLO: Splendido dipinto rappresentante lo scorcio di una spiaggia in un golfo, vicina ad un borgo con due barche tirate in secca, notevole composizione e tecnica. Opera firmata in basso a destra da "A.Reali" noto artista Pavese, sul retro è presente un cartiglio con i suoi dati e le stesse informazioni scritte a mano. Il tutto racchiuso in una cornice lignea con passepartout.
Ø ORIGINE: Italia.
Ø PERIODO: Metà '900
Ø STILE: Paesaggio. Marina.
Ø AUTORE: Adriano Reali - Membro dell' associazione L.A.PI.PA.(acronimo di Libera Associazione di pittori pavesi) (...)Nel febbraio del 1965, un gruppo di pittori pavesi, spinto da una concezione liberale e disimpegnata dell’arte, inizia una serie di incontri volti ad incrementare lo scambio culturale e a condensare l’attività in una forma associativa.
Sono quattordici artisti: Carlo Broglia, Pietro Baldiraghi,Enrico Borlandi, Enrico Bargiggia, Giovanni Battista Firmo, Lucilio Fiocchi, Sergio Maggi Pisy, Gisalberto Gatta, Clelio Pasquali, Adriano Reali, Manlio Severi, Lucio Sollazzi, Mario Villa, Enzo Zanotti. Viene eletto Presidente Carlo Broglia e vicepresidente Lucilio Fiocchi
La prima importante iniziativa de L.A.P.I.P.A. sarà:
” l’Arte in vetrina”, ogni artista espone all’interno di un negozio cittadino. Compaiono già le prime critiche rivolte agli artisti con commenti schietti, privi di affettazione: si legge Carlo Broglia artista pluridecorato ha la forza e vigore e il suo colore vibra.
Zanotti, elegante creatore d’atmosfere, Borlandi ne “La morte di Van Gogh” si fa notare per la forza della sua tavolozza, per la drammaticità della composizione. Pavia nel ’65 offre spazi eccellenti, così
la Galleria Bottigella dove nel maggio del ’65 si tiene la terza Collettiva. Alberto Mirarchi, allora critico d’arte per la Provincia Pavese il venti aprile del ’65 scrive un articolo dal titolo:
“I Califfi del colore aderenti a L.A.PI.PA. fra questi figurano Adriano Reali che proviene dalla Civica Scuola di Pittura di Pavia, Clelio Pasquali frequenta la Civica Scuola dal ’32 al ’34.. Mario Villa figlio di Antonio
Villa assistente di Giorgio Kienerk, Lucio Sollazzi allievo del Prof. Romeo Borgognone, ed Enzo Zanotti anche la sua formazione artistica avviene sotto la guida di Romeo Borgognone e lo studio del pittore Gino Testa.
Quest’Associazione deve la sua notorietà al vicolo del Senatore, luogo dove vengono allestite per decenni le mostre, vi si può accedere da corso Cavour, appena dopo il Politeama per chi viene da piazza della Vittoria o piazza Grande come veniva chiamata una volta, vicolo stretto sghembo e carico di storia, passa quasi inosservato immette in una piazzetta, in un chiassolo come viene appellato da Cesare Angelini.
Attorno agli anni ’70 L.A.PI.PA. riesce ad avere una propria sede espositiva permanente: la Galleria sita in via Jacopo Bossolaro, troviamo una viva testimonianza non solo negli articoli dei giornali locali, non solo nei ricordi dei soci, ma anche in alcuni versi di una poesia che Ginio Inzaghi dedica proprio a L.A.PI.PA. – in la cesa che urmai l’è scunsacrà ad Bussolaro in la cuntrà central, la mustra permanent han realisà (...)
Ø MATERIALI: Dipinto olio tela, Cornice lignea.
Ø FUNZIONI: Quadro da arredamento, arte, collezione, dipinto.
Ø DIMENSIONI: 59x69 cm totali solo opera
Ø PESO: 2 kg. circa
Ø CONDIZIONI: Condizioni generali buone,
come da foto allegate in inserzione!
Ø INTERVENTI: Nessuno, pronto per arredare con gusto la vostra dimora...