GRANDE QUADRO DIPINTO OLIO I. Karpof RITRATTO NOBILUOMO FIGURA MASCHILE CORNICE

Riferimento: 205791267768

899,00 €
809,10 € Risparmia 10%
Tasse incluse
Quantità

oppure

Stupendo grande dipinto olio su tela  (101x153cm) firmato in basso a sinistra "Ivan Karpof" rappresentante il ritratto di un nobiluomo a figura intera, su sfondo scuro, vestito in abiti scuri con un'eleganza raffinata che riflette la moda del'epoca del primo '900. L'uomo si presenta con un portamento fiero e dignitoso, e uno sguardo deciso. I grandi baffi ben curati incorniciano il volto, tra le dita tiene con sicurezza un sigaro, simbolo di prestigio e carattere. La composizione esalta la presenza imponente del soggetto, con dettagli accurati nel vestiario e nelle espressioni, creando un'immagine di forte impatto e di grande eleganza. L' opera presenta segni di restauro pregressi, ritocchi e punti mancanti di film pittorico, piccoli fori, tutto visibile dalle fotografie allegate all'inserzione. Dipinto contenuto in una cornice lignea coeva, ornata, e dorata intagliata

Codice: AA959 - AA960
Origine: Italia
Periodo: Primo '900
Materiali: Dipinto olio su tela, cornice lignea
Autore: L'opera è firmata frontalmente  in basso a sinistra. Ivan Karpof (1898 - 1970) - Ivan Michailoviĉ Karpov (Novočerkassk, 30 gennaio 1898 – Milano, 6 luglio 1970) è stato un pittore russo. Mostrando sin da bambino una grande predisposizione verso la pittura, il padre medico chirurgo lo incoraggiò affidandolo alla supervisione di un pittore locale. Dopo aver terminato gli studi al liceo artistico di Rostov, nel 1916 venne chiamato alle armi e inviato al fronte sud. Ferito e fatto prigioniero prima dagli austriaci e poi dagli inglesi, riparò in Bulgaria, a Sofia, dove cominciò a studiare all'Accademia di Belle Arti. Nel 1925 vince una borsa di studio americana che gli consente di partire alla volta dell'Italia. Giunto a Milano nel 1925, si diploma brillantemente all'Accademia di Belle Arti dopo aver seguito il corso di pittura di Ambrogio Alciati. Durante gli anni all'Accademia conosce la pittrice Julia Ivanovna Lund (1905-1974), di origini norvegesi ma nata in Russia, che diventerà sua moglie nel 1930 e da cui nasceranno tre figli. Sebbene la Seconda guerra mondiale avesse causato un periodo di stasi nell'attività espositiva milanese del pittore, artista estremamente fecondo, si distingue subito nell'ambiente milanese e il suo stile particolare attira l'attenzione di numerosi critici d'arte che apprezzano la sua capacità di saper unire una sensibilità caratteristica dell'arte slava a temi che richiamano paesaggi tipicamente italiani (nella fattispecie, lombardi). I soggetti presentano infatti elementi che ricordano paesaggi russi e che tradiscono la nostalgia del pittore nei confronti della madrepatria, alla quale non farà mai ritorno. 
Funzionamento: Decorazione, interior design, complemento d'arredo, collezionismo.
Dimensioni: Quadro 101 x 153 cm - Opera 78 x 130 cm
Peso: 9,250 kg
Condizioni: Dipinto antico con segni del tempo, segnalo segni di restauro pregressi, ritocchi e punti mancanti di film pittorico, piccoli fori, le sue condizioni sono visibili dalle fotografie allegate in inserzione. Analizzarle con attenzione
Interventi: Intervenire su quanto descritto sopra, oppure: pronto da appendere


Note: Stupendo ritratto. Da non perdere!


Buon Acquisto!

205791267768

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi