ANTICO QUADRO OLIO TELA STUDIO RITRATTO FIGURA DONNA SDRAIATA ATTR. F. Faruffini

Riferimento: 125334527272

Questo prodotto non è più disponibile.
Contattaci per maggiori informazioni (Jacopo: +39 334 9703875) oppure effettua una ricerca sul sito per trovare un oggetto simile.

  Piccolo, delizioso, dipinto olio su tela, con soggetto di ispirazione romantica, studio per il ritratto di una giovane donna in abiti orientaleggianti. La donna è rappresentata sdraiata sul fianco con il volto di profilo, il capo appoggiato sulla mano, i lineamenti del viso e le mani non sono definiti, sul lato sinistro della tela si trova uno studio per l'espressione della donna. Opera non firmata frontalmente, presenta sul retro al centro "Faruffini" scritto a matita e un cartiglio "Faruffini Federico 1833-1869" Collezione Pessina Milano. Opera attirbuibile per soggetto, tecnica ed epoca a Federico Faruffini, uno degli artisti più straordinari dell’Ottocento italiano, quotato e presente in asta. Opera contenuta in una cornice lignea con passepartout in tela grezza, non coeva..
Codice: 10474
Origine:  Italia
Stile: Paesaggio
Materiali: Opera, cornice lignea
Autore: Per soggetto, tecnica ed epoca, attribuibile ad uno studio compositivo di Federico Faruffini (Sesto San Giovanni, 12 agosto 1833 – Perugia, 15 dicembre 1869) è stato un pittore, incisore e fotografo italiano. La sua opera è considerata come un momento di passaggio tra il pittoricismo di Piccio Carnovali e i modi degli Scapigliatura lombarda.(...) Nato a Sesto di Monza, l'attuale Sesto San Giovanni, dai pavesi Giuseppa Albini e dal farmacista Paolo, nel 1848 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia e frequenta allo stesso tempo i corsi di pittura della Civica Scuola di Pittura di Pavia sotto gli insegnamenti di Cesare Ferreri e Luigi Trecourt, fratello di Giacomo. A Pavia viene a contatto con Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Paolo Barbotti e Pietro Michis: i primi dipinti riguardano in prevalenza soggetti a temi storici e religiosi e subiscono l'influenza della pittura antiaccademica di Piccio Carnovali, amico dei Trecourt. Nel contempo frequenta gli ambienti risorgimentali pavesi, stringendo amicizia con i fratelli Cairoli, tanto che nel 1859 dopo la morte di Ernesto avvenuta a Biumo in uno scontro con le truppe austriache riceve, secondo il testamento del patriota, una commissione di 1800 lire per l'esecuzione di La battaglia di Varese, ultimata nel 1862 e con figura principale l'eroico Cairoli morente in battaglia. Wikipedia
Funzioni: Arredamento, interior design, complemento d'arredo, collezione.
Dimensioni:  Quadro 42,5x31cm- 29,5x18,5cm circa dipinto.

Peso:  500 gr circa
Condizioni: Buone. Tutto visibile dalle foto.
Interventi: Pronto da appendere.


Note: Dipinto olio, opera di uno degli artisti più straordinari dell’Ottocento italiano. Da non perdere!!




Buon Acquisto!

125334527272

LE NOVITA' DI OGGI

Cosa dicono di noi