ANTICO GRANDE DIPINTO OLIO TELA Andrea Zapelloni RELIGIOSO 150x230cm STRESA '900
Riferimento: 144398929299
Antico grande dipinto olio su tela. L'opera ha soggetto religioso, si presenta senza telaio, arrotolata. La scena si svolge in uno spazio aperto con drappi tenuti da un putto, la disposizione triangolare dei personaggi, conferisce stabilità ed ordine alla scena che è caratterizzata dall'utilizzo di colori tenui e da una particolare luminosità delle figure che si nota nell'incarnato, nelle vesti. Osservando gli attributi iconografici, i soggetti rappresentati si riconoscono: Maria con sette stelle (sette allegrezze?), il Padre Eterno con la colomba dello Spirito Santo irraggia il volto di Maria che tiene nella mano destra un giglio, simbolo di purezza, San Rocco con il cane e San Luigi Gonzaga con la corona sotto il libro. Zapelloni (1877-1961) è stato un noto artista, architetto, scultore, pittore piemontese, attivo a Stresa (Lago Maggiore) tra la fine dell' '800 e il primo '900, quotato e presente in asta.
Codice: ---
Origine: Italia, Piemonte, Stresa, Lago Maggiore
Periodo: primo' 900
Stile: Religioso
Materiali: Opera realizzata ad olio su tela
Autore: Andrea Zapelloni (1877-1961) Nato a Borgomanero il 31 luglio 1877. Formatosi artisticamente all’Accademia di Brera a Milano ( tra i suoi maestri Giuseppe Bertini e Cesare Tallone) nel 1910 sposò a Stresa Maria Scaglia, molto nota nel centro lacustre per aver istituito una scuola privata elementare e tecnica. Dalla loro unione nacque Carlo, futuro architetto. Andrea Zapelloni per trent’anni insegnò disegno al Collegio De Filippi di Arona e gratuitamente fu docente ai corsi serali di disegno a Stresa, Invorio e a Borgomanero dove diresse la “Scuola di disegno” della Società degli operai facendosi apprezzare per la “tempra eletta e geniale di artista colto e fine e di insegnante serio e coscienzioso”. Particolarmente ricca la sua produzione pittorica. Le sue opere vennero esposte alla “Mostra d’arte contemporanea” a Torino; nel 1947 all’Hotel Regina Palace di Stresa e nel 1954 nella “Sala pittori Stresiani” presso Palazzo Capucci. Altre sono ancora oggi custodite presso collezioni private italiane e straniere. Morì a Stresa, Verbania, l’11 novembre 1961.
Funzionamento: collezione, arredamento, complemento d'arredo.
Funzioni: Decorazione
Dimensioni: 150x230cm
Peso: 2 kg circa
Condizioni: L'opera è antica, presenta evidenti segni del tempo, è stata rimossa dal telaio e ora si presenta arrotolata, le sue condizioni sono visibili dalle foto allegate all'inserzione. In basso si può notare un o strappo di circa 15cm e usura causata dall'arrotolatura.
Interventi: A vostro piacere, intelaiare ed incorniciare. intervenire su quanto descritto sopra.
Note: Un'opera di grande valore estetico e collezionistico, da non perdere.
Buon Acquisto!