TITOLO
Tavolino girevole di design
Osvaldo BORSANI per TECNO
Sono girevoli sia il piano superiore che il settore interno a scomparti. Il mobile poggia su ruote.
ORIGINE
Italia
PERIODO
1966
DESIGNER
Osvaldo BORSANI
(Varedo, 1911 – Milano, 1985). Nasce a Varedo in Brianza nel 1911 da una famiglia di costruttori di mobili con una lunga e consolidata tradizione artigiana; comincia all'eta di sedici anni a collaborare con l'Atelier di Varedo, l'azienda fondata dal padre Gaetano. Nel 1931 ottiene il diploma di maturità artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Milano. Nello stesso anni si iscrive al primo anno del Biennio di Architettura, per poi laurearsi nel 1936, presso il Politecnico di Milano. Nel 1933 partecipa alla V Triennale di Milano con il progetto per la Casa minima, che viene premiato con la medaglia d'argento. La fisionomia professionale di Borsani coniuga l'indagine sulla qualità dei materiali alla passione per la tecnologia e all'interesse per la creatività e le esperienze artistiche d'avanguardia. È proprio questo interesse che lo porta, fin dal dopoguerra, a stringere legami d'amicizia e di collaborazione professionale con numerosi artisti, fra cui Lucio Fontana, Agenore Fabbri, Aligi Sassu, Roberto Crippa, Fausto Melotti, Arnaldo e Giò Pomodoro. Nel 1953 fonda insieme al fratello Fulgenzio la ditta Tecno con lo scopo di trasformare l'azienda famigliare artigianale in una realtà industriale. La realizzazione di arredi speciali e di forniture su disegno viene così ad assumere una dimensione più contenuta in favore dell'avvio di una produzione di arredi in serie. A rafforzare questa impostazione nel 1968 Osvaldo Borsani con Eugenio Gerli progetta il sistema Graphis che inaugura un nuovo modo di concepire lo spazio per il lavoro. Negli anni settanta con l'ampliamento delle linee di produzione e degli spazi industriali nasce il Centro Progetti Tecno che, sotto la guida di Osvaldo Borsani, Marco Fantoni e Valeria Borsani, estende la ricerca progettuale alle varie tipologie di edifici d'interesse pubblico e agli spazi urbani. Muore a Milano nel 1985. Fonte.
MARCA
TECNO
MATERIALI
Metallo, legno, pelle
DIMENSIONI
Ø 80 x 48 cm
CONDIZIONI
Il mobile è in ottime condizioni, come è facile constatare dalle foto allegate. Riporta i normali segni del tempo e dell'utilizzo, una piccola mancanza sull'impiallacciatura del basamento, qualche graffio sulla pelle, tutto visibile in foto.