Stupenda antica campanella in maiolica dipinta in policronia, prodotta dalla manifatura Minghetti di Bologna Nei primi anni del '900. Decorata a mano in modo incantevole con tema "paesaggi" con castelli, vedute animate da piccole figure di viandanti sullo sfondo scorci di paesaggio con rovine architettoniche, soggetti intervallati da una rigoliosa vegetazione dai colori vivaci, tipici di Minghetti. Sulla base all'interno è presente il marchio d'attribuzione: un asterisco - AVE- e il monogramma AM (Angelo Minghetti) e una linea mossa.
Codice: 12299
Origine: Italia, Bologna
Periodo: Prima metà '900
Stile: Paesaggi
Materiali: Maiolica, smalto policromo, finitura lucida
Manifattura: Minghetti Bologna - La manifattura per la produzione di ceramiche artistiche "Minghetti" viene fondata da Angelo Minghetti (1822-1885) nel 1858 in una minuscola fornace per stoviglie in località Montagnola, presso Bologna. Nel 1869 Angelo Minghetti presenta alcuni suoi lavori all'Esposizione dell'Agricoltura e dell'Industria di Bologna e l'anno successivo partecipa alla Mostra d'Arte di Roma. Alcuni anni dopo Angelo Minghetti viene invitato da un fabricante di terraglie di Imola, Angelo Bucci, a trasferirsi nella fornace di sua proprietà, più grande e meglio attrezzata. Nel 1877 lasciata Imola il Minghetti ritorna a Bologna e apre bottega in Porta San Vitale. Nello stesso anno la manifattura è presente, con alcuni pezzi, all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Napoli e l'anno successivo all'Esposizione Universale di Parigi.
Modello: Campanella, Complemento d'arredo
Autore: Marchio d'attribuzione sulla base, "monogramma AM asterisco -AVE- "
Funzioni: Campanella decorativa, Arredamento, collezionismo
Dimensioni: Base ellittica 4,8 x 8 cm - Altezza 10,5 cm circa
Peso: 120 gr circa
Condizioni: Vaso in buone condizioni conservative data l'epoca. Segnalo una filatura stabilizzata con un leggero intervento di restauro ben eseguito nella parte superiore, sulla presa e la presenza di piccolissimi segnetti e impercettibili cips nello smalto sul profilo della base d'appoggio, particolari che nell'insieme non compromettono la bellezza e l'utilizzo dell' opera. Tutto visibile e valutabile dalle fotografie allegate, le ultime mostrano i dettagli.
Interventi: Pulire ulterirmente. esporre con i suoi lievi segni del tempo passato. A vostro piacere, aggiungere un piccolo battacchio
Note: Incantevole, di altissima qualità e bellezza, collezionisti ed interessati non fatevela scappare. Questa campanella può essere una meravigliosa aggiunta ad una collezione di antiche ceramiche italiane...
Buon Acquisto!